• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Sarà Berlusconi l’anti-Grillo?

di Luigi Daniele
27 Giugno 2017

Qualche giorno fa, alla convention di Publitalia, Berlusconi avrebbe annunciato la sua volontà di riscendere in campo, “costretto”, a suo dire, dalla pericolosa crescita dei cinque stelle. Così come nel ’94 la sua candidatura fu motivata con la necessità di fermare l’avanzata dei comunisti, oggi Berlusconi si propone come unico reale argine al populismo del Movimento 5 Stelle.
Certo, il campo anti-grillino sembra essere occupato già da tempo dal PD di Bersani prima e di Renzi ora. Dal 2013, infatti il PD è il principale obiettivo polemico del Movimento, e lo stesso Partito Democratico si è spesso autopresentato come l’antitesi alla demagogia e al populismo pentastellato.
Ma vedendo il risultato delle elezioni amministrative appena concluse, Berlusconi potrebbe non aver tutti i torti. I ballottaggi hanno dimostrato che nel paese esiste ancora un centrodestra, che, seppur indebolito a livello nazionale, ha un enorme potenziale nelle realtà locali. Al contempo, emerge in maniera chiara la crisi del PD, che perde comuni e capoluoghi storici in favore del centrodestra.
Non è questo il luogo in cui interrogarsi su questa crisi e sulle responsabilità del segretario Renzi, ma si può pacificamente ammettere che il ritorno del centro destra, se riuscirà a riverberarsi nelle dinamiche nazionali, potrebbe scardinare il testa a testa tra PD e Cinque Stelle visto negli ultimi tempi e creare una situazione simile a quella creatasi dopo le politiche del 2013.
Con la novità, però, che con un centrodestra di nuovo unito il PD non potrebbe più giocare il ruolo del partito antipopulista che ha spesso cercato di incarnare. Si apre dunque la possibilità di una perdita di voti in favore del centrodestra da parte di quegli elettori che hanno votato PD solo in funzione anti-Grillo. Al tempo stesso, è ipotizzabile che Berlusconi sottragga una parte di voti anche ai grillini, grazie al fatto che lui stesso non è esente da trovate demagogiche.
Se quindi il ricorso sull’incandidabilità di Berlusconi dovesse essere accolto a Strasburgo, e se il potenziale locale del centrodestra dovesse trovare rappresentanza nazionale, non è assurdo ipotizzare un ritorno di Berlusconi alle politiche del prossimo anno, e il risultato di Forza Italia potrebbe essere diverso da ciò che mostrano i sondaggi attuali. Forse la leadership di Berlusconi è ormai troppo consunta per grosse sorprese, ma sembra probabile l’innescarsi di un trend positivo per Forza Italia e negativo per il PD e il ritorno al sistema tripolare da cui prese le mosse Renzi (situazione che per quest’ultimo potrebbe non essere negativa, come racconta De Luca sul Post).
La notizia quindi non è tanto il ritorno di Berlusconi e il suo proporsi come unica reale opzioni ai Cinque Stelle: la notizia è che, se il PD non torna a crescere, potrebbe avere ragione.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Per spiegare i trumpisti, le diseguaglianze sono una risposta pigra

di Luigi Daniele

8 Gennaio 2021
Cinema

Soul, ovvero come spiegare Heidegger a chi non lo ha letto

di Luigi Daniele

29 Dicembre 2020
Costume

Non tutto è blackface

di Luigi Daniele

29 Agosto 2020
Germania

Il semestre di presidenza e i suoi significati per la Germania

di Luigi Daniele

27 Giugno 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa