• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Il sindaco Marino ci ripensa e ritira le dimissioni

di Marco Carta
29 Ottobre 2015

Aveva detto che si sarebbe preso 20 giorni per riflettere, ma alla fine gliene sono bastati di meno. D’altronde lo aveva promesso, garantendo “l’impossibile”, ai suoi supporter che domenica scorsa avevano invaso piazza del Campidoglio:”Non vi deluderò”. E così è stato.  Il sindaco di Roma Ignazio Marino, questo pomeriggio, ha ritirato le dimissioni, che aveva rassegnato lo scorso 12 ottobre,  decidendo di andare fino in fondo nello scontro con il suo partito, il Pd.

A nulla è valso il confronto di ieri sera con Matteo Orfini. Il commissario Pd era convinto  che il sindaco alla fine non ci avrebbe ripensato, evitando così quel “il bagno di sangue” che dalle parti del Pd tutti temono. Ma Marino, rinvigorito dal sostegno popolare delle ultime settimane, ha deciso di non mollare e di prendersi da solo, quell'”onore delle armi”, che il Pd non gli aveva concesso. Se veramente non deve più essere il sindaco di Roma, dovrà essere l’aula Giulio Cesare  e i consiglieri Pd a deciderlo.

Per questo l’assemblea capitolina potrebbe essere convocata già nelle prossime ore, e nessuno, neanche Orfini ormai, può dire con certezza quale sarà l’esito della vicenda. Chi non ha dubbi, invece, è il senatore Stefano Esposito, che, dopo la decisione di Marino, ha immediatamente rassegnato le proprie dimissioni da assessore, così come il vicesindaco Marco Causi, Alfonso Sabella, Marco Rossi Doria e Luigina Di Liegro. Marino resta il sindaco di Roma. Per quanto non si sa. Ma il “Dream team” di Matteo Renzi per ora può attendere.

Ignazio Marino
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il paese senza memoria che ora piace a Di Battista

di Marco Carta

24 Marzo 2018
Roma

Anche senza la mafia la politica romana ha poco da festeggiare

di Marco Carta

21 Luglio 2017
Roma

Mafia Capitale: tante condanne, ma il grande sconfitto è Pignatone

di Marco Carta

20 Luglio 2017
Roma

Vent’anni di errori, favori e propaganda: così la monnezza ha travolto Roma

di Marco Carta

14 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa