• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Magari Alda Merini non sarebbe voluta diventare un Doodle di Google

di Lorenzo Monfregola
21 Marzo 2016

Magari Alda Merini non sarebbe voluta diventare un contenuto da Doodle-Marketing di Google (21 marzo 2016).
Nessuno ha potuto chiederglielo, ovviamente.
Tuttavia, se una ditta di bastoncini di pesce o un e-commerce di scarpe avessero utilizzato il volto della Poetessa per una qualsiasi operazione di branding creativo, in molti avrebbero chiesto spiegazioni.
Nessuno sembra, invece, porsi delle domande quando lo fa Google, che è ormai socialmente percepita come un’infrastruttura globale e come parte fondamentale dell’ecosistema digitale. Il che è vero.
Ma resta il fatto che Google sia anche, e soprattutto, un’azienda privata che persegue scopi privati.
Oggi, molti giornali e riviste hanno salutato il Doodle-Alda-Merini come la consacrazione concreta della sua Opera. Tutti hanno letto, quasi automaticamente, l’omaggio nel giorno della sua nascita come il riconoscimento da parte di una nuova Enciclopedia Universale.
Certamente il Doodle-Alda-Merini servirà a far conoscere ancora di più l’autrice, magari a farne vendere ancora di più i libri. E tutti, davvero tutti, ne saranno contenti.
Ma oggi il volto della Poetessa è anche diventato un micro-frammento dei contenuti brandizzati di un’azienda multinazionale quotata in borsa.
Lei, Alda Merini, ovunque si trovi, si sta probabilmente limitando a quel suo accennato sorriso, tra l’inquieto e il troppo sapiente.
E forse, Lei, Alda Merini, ovunque si trovi, non sta dicendo:
“Che figata, sono diventata un Google-Doodle!”.

Alda_Merini
fonte: Wikimedia

Cultura italia
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

Perché la Germania vorrebbe bloccare l’export di armi verso l’Arabia Saudita

di Lorenzo Monfregola

23 Ottobre 2018
Geopolitica

Germania, niente coalizione: immigrati, Europa e banche sono i nodi irrisolti

di Lorenzo Monfregola

20 Novembre 2017
UE

La faccia di quello che non funziona nell’Unione Europea

di Lorenzo Monfregola

22 Marzo 2017
Lavoro

Germania, torna la lotta di classe a bordo della locomotiva d’Europa

di Lorenzo Monfregola

16 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa