• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Buon compleanno Internet

di Alessandro Picarone
1 Maggio 2021

Il 30 Aprile è l’Internet Day: 35 anni dal 1° collegamento italiano a Internet e per festeggiare degnamente l’evento, ci siamo incontrati online, insieme a tanti amici, addetti ai lavori e appassionati, in una diretta magistralmente presentato da Federica Giaquinta e Alessia Ciccarello, rispettivamente Vice Presidente e Presidente di Generazione Y (qui il video per chi volesse rivederlo). Il mood dell’incontro era: che mondo sarebbe senza Internet?

Difficile sintetizzare tutto, ma di sicuro la più grande sorpresa ce l’ha fatta Vinton Cerf, il ‘padre’ di Internet (è il co-progettista dei protocolli TCP/IP e dell’architettura di Internet), che immaginavamo intervenisse solo con un videomessaggio di augurio, e invece poi è intervenuto in diretta.

In ogni caso, visto il giorno di festa, ci siamo concentrati sulle cose belle che la Rete comporta: tra le altre cose, abbiamo evidenziato come la Rete permetta una più facile vita di relazione, su una scala globale, consentendoci di mantenere i contatti con parenti e amici anche molto lontani, specialmente in tempi in cui la vita di relazione personale è più difficoltosa.

Insomma, se la Rete viene sfruttata correttamente, renderà possibile il fatto che nessuno rimanga indietro: sarà più facile fruire di opportunità formative e di servizi, per esempio con una maggiore possibilità di accesso al lavoro, sarà più facile acquisire di informazioni e far sentire la propria voce.

Serve impegno, formazione e costanza. Molto è stato fatto e molto altro c’è da fare. Ma ieri era il compleanno e abbiamo festeggiato insieme, proprio grazie alla Rete.

 

internet rete
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone

12 Dicembre 2023
Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone

4 Novembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa