• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Noi, nel paese sventrato dal terremoto

di Max Rigano
25 Agosto 2016
Francesco Bevivino
Francesco Bevivino

https://youtu.be/GHZvjtr_H2s

Francesco Bevivino è un giornalista free lance. Attualmente abita a Roma e ieri mattina con il collega fotografo dell’Ansa, Massimo Percossi, in moto ha raggiunto Amatrice. “Siamo arrivati attorno alle 6.30. Quello che mi ha colpito sono state due cose. Il silenzio, l’assordante silenzio, e allo stesso tempo le voci sotterranee e strozzate; i lamenti dolorosi di quanti sono rimasti incastrati sotto le macerie. E poi la rabbia. Qualcosa che ti rimane dentro che ti fa scoppiare la testa”
Sulla sua pagine facebook di ritorno dalla cittadina colpita dal sisma Francesco scrive: “Insieme al mio amico Massimo siamo arrivati ad Amatrice verso le 6,30 di questa mattina, partiti da Roma, in moto.
Vedere di persona questa tragedia, sentire i rumori della paura e della speranza, ascoltare i pianti e la rabbia sono cose che ti scoppiano in testa e ti lasciano sgomento.
Ma proprio quelle esistenze sgretolate ti chiedono aiuto: così ti dai da fare, reagisci. E ti ritrovi fianco a fianco a perfetti sconosciuti e insieme a loro scavi, soccorri, porti acqua, contribuisci come puoi. Riscoprire il senso di appartenenza, nonostante tutto, sì, nonostante tutto…”
È cosi che ho scoperto che lui ieri mattina era lì. E allora ho deciso di chiamarlo. “Guarda Max, dopo un evento di queste proporzioni, dopo aver visto i feriti, i morti, la disperazione, ti rendi conto della fragilità umana, di quanto l’uomo sia poca cosa davanti alla natura”
È ancora scosso. Francesco è un collega che conosco da anni. È uomo d’assalto, spiccio, diretto, solare. Ieri sera però l’ho sentito inevitabilmente emozionato, turbato. “Sai cosa vuol dire camminare su detriti sotto ai quali ti dicono esserci stata una macelleria, un negozio, un appartamento con una famiglia?” Alle 19.00 quando l’ho sentito mi aveva già annunciato quanto poi si è confermato nelle ore successive: “Max, qui il bilancio è destinato ad aumentare, ci saranno centinaia di vittime”.
Non è ancora il momento di indagare le cause, le eventuali negligenze, le responsabilità. Ora è tempo di scavare, per salvare quante più vite possibili. “Il senso di appartenenza, Max, il senso dell’umanità, dell’uguaglianza tra persone diverse. Ecco cosa sento e riscopro oggi”
“Adesso dammi due ore, ho bisogno di riposare un poco”.
Non l’ho più chiamato.
Siamo inondati di immagini, d’interviste, di microfoni spianati come armi alla ricerca dell’ultima emozione, della sorpresa, dentro una narrazione irrazionale nell’agora’ mediatica che è la televisione. Sul web, invece, impazzano già i commenti. Il rimpallo delle accuse per prestare più attenzione agli italiani che non ai migranti. Uno sgradevole rumore di sottofondo. C’è bisogno di silenzio, adesso. Solo di silenzio. E di speranza. Speranza di ricostruire. A partire dalle parole.

amatrice terremoto
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa