• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il primo incontro

di Filippo Cusumano
5 Giugno 2021

– L’ho incontrato finalmente! Dopo una infinità di messaggi e messaggini, pubblici e privati, finalmente il primo incontro dal vivo!
– E com’è?
– Niente male, debbo dire…
– Ti sento già in fibrillazione
– Sei la solita esagerata!
– Non ti conoscessi…
– Sai la prima cosa che mi ha detto?
– Che sei uno schianto?
– Qualcosa del genere. Solo che me lo ha detto in maniera più elaborata e meno banale. Mi ha detto che, avendo visto le mie foto, era pieno di aspettative. Ma poi ha aggiunto che la realtà, nel mio caso, supera le aspettative…
– Un ruffianone…
– Dici? A me sembrava sincero…
– E tu a quel punto…
– A quel punto gli ho detto che anche lui mi sembrava ben conservato.
– Veramente gli hai detto così? “Ben conservato”? Ma che cafona!
– L’ho detto con ironia, quasi affettuosamente…
– E lui?
– Lui ha fatto finta di offendersi.
– Ha fatto finta, dici? Magari di è offeso proprio…
– Macchè! Sembrava divertito. Ha aggiunto subito, però, che gli dispiaceva che non ci fossimo conosciuti qualche anno fa quando la sua capigliatura era piú folta…
– Ho capito!  È uno di quelli che non hanno capito che a noi donne della pelata importa zero.
– È vero! Qualcuno glielo deve spiegare che c’è molto di peggio che avere pochi capelli. E che i tutti i  rimedi contro questo pseudo-inconveniente sono tutti peggiori del male.
– Parole sante! Cosa c’è di più mesto dei riporti?
– Oppure del pelo tenuto lungo e svolazzante sulla nuca e sulle tempie, per compensazione?
– Ma lui com’è? Pelato pelato oppure…
– Magari! É uno di quelli che compensano. Quasi niente in cima alla testa, molta roba ai lati. Tipo zio Tibia per intenderci…
– E intendi rivederlo questo zio Tibia?
– Perchè no? È simpatico, divertente…
– E prima o poi lo porterai dal barbiere?
– Col tempo, conoscendoci meglio…

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa