• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

IL Principino

di Filippo Cusumano
25 Marzo 2022

“C’è un piccolo problema da risolvere”, esordì il Grande Capo quando Mambretti entrò nella sua stanza.
“Piccolo?”, domandò lui, già allarmato dalla premessa.
“Diciamo che è un non problema”
“In che senso, scusi?”
“Ha presente il Principino?”
“Mai sentito nominare…”
“Ma sì, qui lo chiamano tutti così! E’ il responsabile dei rapporti istituzionali!”
“Ho, capito, lei parla di Vallombrosa. Ma perchè lo chiamano il principino?”
“Non lo sa? La sua famiglia appartiene a quello che qui a Roma chiamano il generone. Tra i suoi avi ci sono anche un paio di papi.”
“Non lo sapevo”
“Beh, non era una notizia essenziale! La notizia vera è che va cacciato!”
“Perchè?”
“Perchè ha preso quest’azienda per una greppia. Prende regolarmente lo stipendio, ma mette il piede in ufficio ogni morte di papa!”
“E il suo capo non gli dice niente?”
“E’ stato male abituato. Il suo capo di prima da lui tollerava tutto. Insomma chiudeva un occhio sulla sua latitanza. Il nuovo invece si è stufato di aspettare che si costituisca in ufficio e lo vuole fuori dai piedi!”
“Capisco. Ed io cosa dovrei fare?”
“Una cosa semplice, come le ho detto: lo chiami e gli dia il benservito!”
Rientrato nel suo ufficio Mambretti chiamò il collega e fissò un appuntamento con lui per la mattina dopo.
“Vado subito al sodo, Vallombrosa”, disse quando se lo trovò davanti, “pare che qui tiri una brutta aria per lei!”
“Dice?”, rispose il Principino, “Che cosa ho fatto?”
“Dovrebbe dire piuttosto: che cosa non ho fatto?
“Mi scusi, ma non capisco…”
“Mi dicono che lei frequenti poco l’ufficio”.
“Ancora con quella storia! Ma lo sa che lavoro faccio?”
“Il responsabile dei rapporti istituzionali”
“E non le dice niente questa qualifica? Crede che sia un lavoro che si fa stando al chiuso tra le scartoffie? Mica faccio il centralinista. Perchè non guardate i risultati?”
“Vede, prima di chiamarla, ho sentito il suo capo e lui sostiene che tutte le volte che l’azienda ha avuto un problema riguardante la partita che lei gestisce, quel problema non ha avuto soluzione o, se l’ha avuta, l’ha avuta con grave ritardo”.
Seguì una lunga e animata discussione, alla fine della quale Mambretti riuscì finalmente ad esporre il “trattamento”.
Lasciando la stanza di Mambretti, il principe non potè fare a meno di fare una battuta sprezzante:
“Mai nessuno aveva trattato così me o uno della mia famiglia. E non creda che sia afflitto per l’entrata che mi viene a mancare!”
“So benissimo che lei non ha alcun problema economico!”
“Può ben dirlo! Con i soldi che prendo qui ci pago il cuoco!”
“Trasformi la minaccia in opportunità. Impari a cucinare!”, disse Mambretti, porgendo la mano al principe.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa