• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il risotto

di Filippo Cusumano
6 Marzo 2022

– Buon appetito!” ( impugna la forchetta e incomincia a mangiare).
– Com’è ? Ti piace? L’ho fatto mettendoci un po’ di salsiccia. Tua madre ce la mette sempre nel risotto. Ma prima non la fa sgrassare come invece faccio io. Perchè io ho imparato molte ricette da lei, ma poi ci ho ragionato sopra e le ho migliorate. Ogni volta che viene a pranzo qui mi dice: “Ma com’è buono questo, com’è buono quello, devi darmi subito la ricetta”, ed io a dirle: “Signora, è la sua ricetta, solo che ho aggiunto questo oppure ho aggiunto quello..”.  Lei si stupisce  e prende nota, ma poi quando torniamo da lei a pranzo quella ricetta l’ha fatta identica a come l’ha fatta sempre, senza aggiungere quell’ingrediente che aveva trovato così importante per la riuscita del piatto.
Allora delle due l’una.
O è vero quello che diceva mia nonna. Lo sai cosa diceva? Ma sì, che te l’ho detto un’infinità di volte, sembra sempre che mi ascolti, ma il più del tempo leggi il giornale o ti ingozzi. Diceva che noi esseri umani siamo animali d’abitudine.
E questa è la prima ipotesi: tua madre recepisce che la mia ricetta è migliore della sua, ma l’abitudine a farla in un certo modo prevale.
Oppure- seconda ipotesi- quando dice che con quel nuovo ingrediente ho migliorato la ricetta, mente per farmi piacere e questo, devo dire , è un po’ tipico di lei.
Quante volte, quando siamo al mare da lei, le ho sentito dire al telefono alle amiche che la chiamavano: “Ti ho pensato continuamente, proprio adesso stavo per chiamarti, che coincidenza!” oppure :“Che carina che sei stata a chiamarmi!”e poi posare il telefono e dire : “Con tutto il da fare che c’ho questa svampita mi ha fatto perdere un’ora al telefono!”
Lo so cosa pensi, me lo hai detto tante volte. pensi che è tipico dell’ipocrisia femminile.
Ma ti sbagli, non esiste la tipica ipocrisia femminile, è un tuo pensiero distorto, l’ipocrisia è un difetto che colpisce in egual misura uomini e donne. Semplicemente tua madre è fatta così.
Ben diversa da mia zia Lina, tanto per dirne una, che si esprimeva sempre con franchezza, senza remore o riserve. Che però, a parlarne da viva, cucinava da schifo. Forse zio Antenore, so già che non dovrei dirlo, se l’è filata anche per questo. Lei c’è rimasta malissimo e se n’è lamentata tutta la vita. E la capisco anche, lei dava tutto per tutti e per quell’uomo in particolare. Che non se la meritava e che si è messo con una vera scimma di donna.
Non alzare l’audio della tv, non lo vedi che ti sto parlando? La partita l’hai vista ieri sera, non è che puoi cambiare il risultato rivedendola, avete perso e ormai non ce farete a salvarvi….
Allora com’è questo risotto?
-Buonissimo.

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa