• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La cura, in ricordo di Franco Battiato

di Biagio Riccio
19 Maggio 2021

Vorrei avere cura di te, per lenire ed accarezzare il tuo volto ove è calata la malinconia del disprezzo del giorno.
Vorrei avere cura delle tue debolezze, per farti possedere nuove ali e reinventare la tua esistenza per traiettorie sublimi.

Vorrei avere cura di te, per donare il mio ascolto a tutte le tue miserie e disperazioni che la vita ha irrimediabilmente ordito senza avere pietà: bisogna sentire le tue parole, come un vaso vuoto, che sa fare posto a quello che l’altro ci vuole dire di sé.
Vorrei avere cura di te, per far vibrare nella tua anima la musica melodiosa della letizia dell’universo e ripagarti di sofferenze inaudite ed incomprensibili.
Vorrei avere cura di te, per non sentirti lontana ed affondare la mia dedizione nelle radici del tuo cuore, troppo silenzioso e donargli luce imperiosa che allontani la paura della notte.
Vorrei avere cura di te, vaso che può andare in frantumi ad ogni scossa.
Vorrei avere cura di te, per sottrarti alle lacerazioni del tedio ed al contagio del nulla e riempire la dignità del giorno, con la fatica della nobiltà del lavoro e dominare il vuoto ove il tempo si consuma.
Vorrei scaraventare via le tue ostinate ossessioni, che portano all’abisso di incomprensioni e di disordini inaccettabili.
Vorrei prendere il tuo sguardo nel mio per non farti più piangere e vedere nei tuoi occhi il sorriso di Dio, come quello dei bimbi appena nati davanti alla mamma che teneramente accoglie la loro felicità sorgiva.
Vorrei avere cura di te con la parola, sia quella detta che quella taciuta, per coprire spazi di affetto infranti dal tempo crudele, che perde ogni rispetto delle povere fragilità.
Vorrei avere cura di te, quando cadi rovinosamente, per farti rialzare per un cammino di gioia, insopportabilmente avara.
Vorrei avere cura di te, delle tue timidezze e sfidare tutti gli inganni e le ipocrisie di amici non veri, di amori facilmente traditi, di promesse della vita malamente non mantenute.
Vorrei donarti la pazienza infinita per avere sempre la speranza, non farti più camminare nell’ombra e piegarti a solitudini tragiche e disperate.
Vorrei porgerti l’incantesimo delle Muse e scorgere per te le cose più belle e mirabili che la vita custodisce nello scrigno delle ricchezze mai godute.
Vorrei avere cura di te, per darti lo stupore e la meraviglia dei bambini e cullare le attese della curiosità per una felicità inaspettata.
Vorrei avere cura di te, per darti la forza prorompente e superare l’anoressia di tutti i limiti e prefigurarti l’infinito che abbatte ogni angusto orizzonte.
Vorrei avere cura di te, per dare il significato primigenio alla tua esistenza, affinché sia bagnata ed impreziosita sempre dalle cose più straordinarie che l’universo ti possa offrire.
Vorrei ricordare gli inverni delle favole, ove si visse insieme senza saperlo.
Vorrei pregare con te, perché il cielo ti infonda la chiarità del mistero della fede, almeno possiamo rivolgere il cuore all’Assoluto, sperando che ci ascolti.
Vorrei avere cura di te, per amarti con la vertigine della Grazia soffusa nella mitezza sino alla fine del tempo, perché la vittoria ti scuota.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa