• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La solitudine del grillo (Pamphlet sul vuoto funzionale del M5S) -parte seconda-

di Oscar Nicodemo
9 Aprile 2021

A ragion veduta, le critiche al sistema politico italiano mosse dal comico, al di là di una esposizione piccante e, talvolta, pittoresca, avevano una dignità razionale ed erano funzionali a un ragionamento sano, lineare, intriso di una giustezza di fondo non indifferente. Ma, più delle parole e del costrutto grillino, che andava sviluppato e ristrutturato con un lessico consono, è stato preso come modello di lotta l’atteggiamento irruento e scomposto che accompagnava il suo dire. Questo, ha finito per standardizzare non solo la postura relazionale dell’intero elettorato pentastellato, permanentemente bellicosa e snervante, ma, quel che è peggio, ne ha condizionato il linguaggio politico, stabilendo per tutti un frasario uniformante e omogeneo. Non c’era un elettore, o un’elettrice (penso che, ora, si siano calmati) che non scimmiottasse il verbo adottato dall’apice, replicandone finanche la mimica. I cinquestelle erano riconoscibili da una tonalità mantenuta costantemente alta e altezzosa, una gestualità atta a rinforzare la veemenza del lessico, una superficialità che non consentiva loro alcun esercizio di autocritica.
Alla base del loro status di “cittadini” e “cittadine”, dunque, stava, e non credo ci sia ancora, un rituale comportamentale che ne caratterizzava l’identità: roba per etologi e antropologi. Poiché io non sono l’uno, né l’altro, ma solo un modesto artigiano di parole, non entro nell’argomento e mi fermo alla soglia, memore di un ammonimento latino: Sutor ne ultra crepidam! (Ciabattino, non andare oltre la suola!) Proseguo, pertanto, ritornando all’idea di base che mi ha indotto ad avventurarmi in questa fatica e alla persona di cui mi appresto a rivelare l’impensabile, pur senza averla mai incontrata.

Difatti, io non conosco Beppe Grillo, anche se, diversi anni fa, ho assistito a qualche suo spettacolo. Non so quanti anni abbia e non mi interessa saperlo, come non mi preme documentarmi sulla sua carriera e venirne a capo. Non voglio sapere niente di lui che sia vero. Sono, esclusivamente e semplicemente interessato a scrivere della sua persona con il massimo impegno, intento a inventarmi cose e risvolti che possano apparire verosimili, che diano, cioè, l’idea di una possibile verità a lui non del tutto estranea. Una sorta di gioco dialettico, dove rinunciare agli estetismi significherebbe uscire fuori dalla sfera ludica e leggiadra. Si aggiunga che, nell’esercitazione, sono spronato da una parte inesplorata della mia fantasia, che mi porta ad attribuire al signor Grillo una sensibilità con sfaccettature rare. In pratica, sto per scrivere un mucchio di benevoli “falsità” sul nostro comico, che potrebbero rivelarsi terribilmente vere e fondate.
Che strana situazione quella in cui mi trovo! Solitamente, quando si scrivono “non verità” sulle persone è perché si vuole dipingerle in malo modo. Qui, invece, mi accingo a presentare, sotto la migliore luce, un personaggio molto discusso, che, all’occorrenza, io non trovo pregiudizievolmente “discutibile”. In altre parole, lo stesso Grillo non potrebbe accusarmi di aver scritto delle falsità sulla sua personalità, se queste, come è vero, tendono a conferirle un valore. Non si è mai visto uno che si inalbera perché oggetto di una apertissima e ben disposta attenzione!
(continua)

beppe grillo m5s
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa