• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Lucia Berlin, la donna che scriveva racconti

di Marina Bisogno
16 Marzo 2016

“Cos’altro mi sono persa? Quante volte nella vita sono stata, per così dire, sul portico dietro casa invece che su quello davanti? Cosa mi è stato detto che non ho sentito? Quale amore potrei non aver percepito?”

Lei scriveva sempre. Cambiava casa e scriveva, cambiava lavoro e scriveva, combatteva contro l’alcolismo e una scoliosi e scriveva. Si innamorava e scriveva, metteva al mondo figli e scriveva. Lucia Brown Berlin, americana, durante la sua esistenza tormentata e intensa ha composto una considerevole quantità di racconti. Oggi questi scritti sono nella raccolta La donna che scriveva racconti (Bollati Boringhieri, magistrale traduzione di Federica Aceto), libro che ha convinto prima la stampa estera (“Una grande scrittrice americana”, The New York Times) e poi quella italiana (“È un libro sontuoso, stracolmo di meraviglie, vale la pena tenerlo vicino al comodino”, La Repubblica). I riconoscimenti sono giunti un anno fa, quando in America è apparso A manual for cleaning women, l’antologia che ha collocato la Berlin tra le scrittrici di classe inspiegabilmente sottovalutate in vita. Per tutti si è trattato di un madornale errore o forse di uno scherzo del destino. Sta di fatto che in poco tempo lettori, editori e giornalisti hanno inteso di avere a che fare con un talento (“Beau aveva proprio bisogno di parlare. Per me era meraviglioso ascoltare qualcuno, oltre a Ben e alle poche parole che diceva, perciò ero felice di vederlo. E poi, Beau parlava d’amore”). Penna pregevole e ironica quella di Lucia Berlin: ha raccontato per lo più esperienze personali, inventando sì, ma non troppo. Paragonata alla perizia di Raymond Carver e all’arguzia di Grace Paley, si è ispirata al quotidiano: le gag con gli amici, le stranezze nei luoghi di lavoro, gli scontri con la famiglia, la difficoltà di essere donna, moglie e madre, gli innamoramenti, certe paturnie (“Mi segue di stanza ripetendomi sempre le stesse cose. Io mi sto rincoglionendo insieme a lei. Continuo a dire che me ne vado, ma mi fa pena” oppure “Un tempo facevo la centralinista in un ospedale, parlavo tutto il giorno con vari medici che non vedevo mai”). Scritto dopo scritto, viene fuori anche l’amaro di certe esistenze, stemperato dall’ironia, vera e propria arte per la sopravvivenza. Se è buona regola vivere, sperimentare e poi scrivere, la Berlin ha fatto centro. Quando scegliamo un libro, quando lo apprezziamo, tanta parte la fa il gusto, lo so. Eppure, un buon racconto è tale e basta. I racconti di Lucia Brown Berlin sono perle. Leggere per credere.

la-donna-che-scriveva-racconti

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa