• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

QUANTO SEI BELLA VITA MIA

di Biagio Riccio
10 Gennaio 2021

Quanto sei bella vita mia quando dici “ti farò impazzire”,
quando esclami, con la suadente arroganza di una forza tranquilla, ”ti darò il dolce che vuoi”.
Quanto sei bella vita mia, perché sei già penetrata nei pensieri confusi ed erranti della mia mente e sai quale ne è il conforto: prendi la mia mano e la porti sul tuo cuore e nel silenzio mi dai un bacio e sorridi, lasciandoti andare adagiata su di me, come se conoscessi l’ordito, la trama perché il mio cammino abbia un po’ di carità dalla fortuna. Sei come la luna che devia dal suo corso, avvicinandosi più del solito alla terra per far infatuare gli uomini.
Quanto sei bella vita mia che non mi lasci parlare, perché fai cantare l’amore dei nostri corpi per accoppiare anime che si cercavano dalla notte dei tempi, fuoco sfavillante nei nostri occhi di teneri amanti.
Quanto sei bella vita mia che dici solamente “ti lascio andare per cieli e mari”, sapendo che stiamo sempre lì immobili: eppure voliamo senza accorgercene, la luna chiude gli occhi; il vento d’amore bacia tutto quello in cui s’imbatte.
Quanto sei bella vita mia, che plachi i miei affanni, bagni di acqua dolcissima le mie arsure, dai lo spazio alle ombre notturne di inspiegabili depressioni, conficcate in recessi brutali per occhi che non vogliono veder il sole, ma con te toccano la luce tersa.
Mi hai fatto ritrovare la salda virtù che i dardi della sorte o i colpi della sventura non potranno scalfire né intaccare.
Hai messo sotto chiave me e le mie speranze, perché in qualche angolo del tuo cuore ho trovato un’ombra di pazienza.
Quanto sei bella vita mia che solo con uno sguardo sei capace di rispondere alle mie mille parole, inutili e perse. Il sole che vede tutto mai ha visto la tua pari dall’inizio del creato.
Quanto sei bella vita mia che mi fai rialzare ogni volto che cado rovinosamente e non ti stanchi mai di riprendermi dai miei affanni perduti.
Quanto sei bella vita mia, quando prepari il mio caffè: come l’ambrosia degli dei, il miele dell’anima, lo porgi alla mia bocca ed accarezzi le mie mani che si vogliono intrecciare alle tue.
Ed i nostri corpi riprendono il cammino di un paradiso che ci attende, che non vedo senza di te nella gelida e fitta nebbia.
Sentiamo ora i profumi inebrianti della nostra magia, così la malinconia la riponiamo più in là.

 

letteratura suoni e visioni
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giulio Cesare parla di noi

di Paolo Randazzo

26 Ottobre 2025
Musica

Una Valchiria memorabile: Amore e Legge, Fratellanza e Potere, un conflitto millenario

di Dino Villatico

26 Ottobre 2025
Letteratura

“La cena delle anime”: tra storia e miti di una Sardegna sconosciuta

di Alessandro Milia

25 Ottobre 2025
Eventi

Su “Il Sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito

di Ennio Abate

25 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa