• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Quel nome è amore: itinerari d’artista a Parigi

di Marina Bisogno
5 Gennaio 2017

“Nessuno le ha mai parlato di Amedeo Modigliani. Nessuno le ha detto chi sia. Eppure, quando il livornese fa il suo ingresso nel ristorante in compagnia dell’amico cileno Ortiz de Zarate, Simone Thiroux ha la certezza che da ora in avanti il futuro non potrà essere più lo stesso”.

Ogni scrittura ha una destinazione, uno scopo. Luigi La Rosa, scrittore e curatore editoriale, ad esempio, ad un certo punto della sua esistenza ha fatto di Parigi la sua città elettiva. Chi lo segue on line sa che vive più in Francia che in Italia e che da anni racconta storie legate alla ville lumière. Dopo il successo della guida letteraria Solo a Parigi e non altrove (ad est dell’equatore edizioni), La Rosa torna in libreria per la stessa casa editrice con Quel nome è amore – itinerari d’artista a Parigi. Il narratore vola a Parigi per restituire un libro ma si ritrova coinvolto, su e giù per i boulevard, in sei storie che non sono le sue. Sono le storie di Jean Cocteau e Raymond Radiguet, di Renéé Vivien, di Picasso e Carlo Casagemas, di Amedeo Modigliani e Simone Thiroux, di Djuna Barnes e di Frédéric Bazille. Ognuno di loro si è ritrovato nel secolo scorso, o ancora prima, a Parigi animato da pulsioni, sogni, desideri, velleità artistiche. Uomini e donne approdati nel capoluogo francese per connettersi alla corrente che scuoteva la cité, allettante per chiunque cullasse un’utopia. Qualcuno dice che le storie ci circondano, basta saperle raccogliere e comunicare, con la padronanza del mezzo espressivo. Luigi La Rosa ha attinto a piene mani dalla storia della letteratura e dell’arte, offrendoci un reportage colto, delicato e irrinunciabile. L’amicizia, l’amore, la febbre artistica, in alcuni casi il genio: vanno in scena, tra le pagine, personalità anticonvenzionali, appassionate, che talvolta il tempo ha condannato all’oblio. Per ognuna delle avventure descritte c’è un mix conturbante di sentimento, possessione, dedizione artistica, dannazione. Come nel caso del capitolo dedicato ad Amedeo Modigliani e Simone Thriroux, dal quale è tratta la citazione che apre il post. Quella del pittore celeberrimo col culto di se stesso e della giovane studentessa sbarcata in città da un paesino di provincia è una storia agghiacciante e rapinosa. Per leggerla, per seguirne la trama, fino all’epilogo drammatico, si rischia di perdere le coordinate spazio-temporali. D’altronde, capita così con le letture migliori per noi, quelle che per una qualche inspiegabile e irrazionale ragione ci sfiorano l’anima e ci solleticano la pancia in punti che neanche pensavamo esistessero. Impetuosa anche la storia dell’amicizia tra Picasso e Casagemas, imprescindibile per chi voglia comprendere a fondo il pittore spagnolo. E cosa dire di Bazille che ha sacrificato sull’altare dell’amore il talento e la sua stessa vita? La Rosa si riconferma un profondo conoscitore dei luoghi e dell’animo umano, legandoli indissolubilmente. Come se non potesse essere che Parigi la città dove quel che ci narra è avvenuto. E noi, lettori avvezzi alle evasioni mentali e all’immedesimazione, non possiamo fare a meno di amare questo libro breve, capace di costruire ponti con un mondo sommerso, distante, eppure ancora vivido.

quel-nome-è-amore

Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa