• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Solo un imbecille (pensieri segreti)

di Filippo Cusumano
25 Marzo 2017

( Lei )
Lo incontro in aeroporto. Ingrassato e stempiato. Sta leggendo il giornale .
Mi metto a fissarlo finché non alza la testa e mi guarda.
( Lui)
“Daniela!”
le dico, alzandomi in piedi.
La riconosco a stento.
Grazie forse al sorriso e al colore degli occhi, i più chiari che io abbia mai visto,
Ma sotto! Me la ricordavo piatta come una pista di carving e ossuta come un bastone.
Mi ritrovo davanti a distanza di tanti anni una specie di Jessica Rabbitt.
Quanto al…davanti, faccio il chirurgo plastico e al posto del collega forse avrei suggerito una taglia in meno, ma non posso certo dire che il lavoro non sembri fatto a regola d’arte.
( Lei)
Ci mettiamo a parlare dei bei tempi,
“Quindi vediamo” dice lui, “saranno almeno 25 anni che non ci vediamo o sbaglio?”
Per mezz’ora parliamo dei vecchi amici, scambiandoci informazioni su di loro e su noi stessi.
Poi lui mi fissa e mi dice : “Lo sai che sei più bella di allora?”
A quel punto non resisto e gli chiedo di quella notte al rifugio Vaiolet.
(Lui)
Lo sapevo che me l’avrebbe chiesto,
Era stata una gita molto intensa. Eravamo una decina, 4 ragazze e 6 ragazzi.
Quando arrivammo al Vaiolet, il rifugio era strapieno e il gestore ci aveva reso disponibile una stanza utilizzata come magazzino.
“Non ho più brande disponibili, ma visto che avete tutti i sacchi a pelo, sistematevi per terra”
(Lei)
Sistemati i sacchi a pelo sul pavimento e spente le luci, stavo per assopirmi quando avevo sentito Daniele che mi afferrava la mano. Daniele era allora il più carino e simpatico della compagnia e il solo fatto che mi avesse presa in considerazione mi riempiva di felicità.
Ricambiai quindi con emozione ed entusiasmo quella stretta di mano. Poi…
Poi niente…E non ho mai capito perchè.
Così gli faccio:
“Daniele, scusa me la togli una curiosità? Perché il giorno dopo la notte del Vaiolet eri così imbarazzato con me? Mi hai evitato per tutto il tempo, Arrivati al pullman ti sei messo in fondo e hai dormito fino a Padova….
(Lui)
Non so come dirglielo. Cerco invano di farmi venire in mente una qualsiasi spiegazione. Ma sono stanchissimo e a corto di fantasia. Senza contare che hanno già chiamato l’imbarco del mio volo.
Così confesso :
“Beh, sai com’è,  Quella notte quando ti afferrai la mano mi sono sbagliato credevo fossi Marta”
( Lei)
Non l’ho presa bene,
“Credevi che fossi Marta? Ma sei scemo?”
“Il fatto è che hanno spento la luce troppo in fretta…” farfuglia lui.
“E quando ti sei accorta che non ero Marta?”
“Quasi subito, non appena infilata la mano nel tuo sacco a pelo…”
“E come mai?”
“Beh allora eri scarsa di pettorali e Marta aveva una quinta! Certo che adesso…”
Mi fissa il seno…
(Lui)
“Adesso non mi tirerei indietro”, sto per dirle. Ma penso che sia un complimento troppo grossolano. E poi si capisce che non l’ha presa bene….
La bacio e mi metto in coda per l’imbarco
(Lei)
Lo saluto e mentre si allontana penso a come era carino quel giorno, a come il mio cuore era scoppiato di felicità per quella mano che si insinuava nel mio sacco a pelo.
A come ero rimasta sconcertata dalla brevità di quell’approccio notturno e alla incomunicabilità successiva.
Ci sono stata male per mesi.
E lui era solo un imbecille.

Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa