• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Straluna di Giuseppe Pompameo: un romanzo di suggestioni e dicotomie

di Marina Bisogno
28 Febbraio 2016

Lo dico sempre: Giuseppe Pompameo è uno scrittore di nicchia che meriterebbe una ben più ampia fama. Autore di due raccolte di racconti, di testi teatrali, insegnante di scrittura (e lettura) creativa tra Napoli e provincia, Pompameo torna in libreria con il romanzo Straluna per i tipi di Scrittura&Scritture. Siamo a Nuvàl, un paese che esiste, ma a volerlo cercare sulle mappe geografiche perderemmo molto molto tempo. Un posto dove il tempo scorre più lento e il vento soffia nei giorni dispari, foriero di novità. (“Bizzarro paese Nuvàl. Laggiù c’era quasi tutto, tranne ciò che si trova altrove. Nuvàl, luogo di confine, limbo, sputo di terra alla periferia di qualunque punto cardinale, all’incrocio di chissà quale latitudine e longitudine”). A Nuvàl si rifugiano uomini e donne in fuga dalla realtà o in rotta col destino. C’è ad esempio Octavio, il postino che si arrampica su e giù per le colline per consegnare messaggi evitando di pensare troppo a suo fratello Olindo. C’è Fernand, il libraio. C’è Cècile, prostituta che non vende più il suo corpo ma i racconti di una vita (tranne un inconfessabile segreto), misconosciuta ai più e da sempre oggetto di interesse. Tutti questi personaggi, più altri che conoscerete, hanno in comune una cosa: rifuggono il reale, sono preda di suggestioni. Dietro lo sguardo amaro ma anche tanto ironico di Octavio si cela il narratore, che grazie al postino di Nuvàl ci fa vivere tutte le vicende del libro. I grandi temi del romanzo sono quelli cari all’autore: il tempo, il destino e l’attesa. Le atmosfere tra reale, verosimile e immaginifico, rievocano quelle del realismo magico. Pompameo ha creato dal nulla un non luogo e l’ha abitato di persone con un vissuto, una solitudine e una maniera peculiare di stare al mondo. Siamo davanti ad un’opera creativa, di stile. La scrittura è morbida, lontana dal minimalismo, registro che non appartiene a Pompameo, votato piuttosto alla poesia, alla selezione scrupolosa delle parole. Credetemi: Straluna è 122 pagine di bellezza.

Straluna-400x250

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa