• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Una domanda assurda

di Filippo Cusumano
24 Settembre 2022

Non ci vedevamo da una vita.
Sono passati almeno 20 anni dall’ultima volta che l’ho visto.
E debbo dire che non pensavo proprio a lui, quando sono venuta qui stamattina.
Anche se qualcuno mi aveva detto che adesso abita da queste parti
Insomma, mi aggiravo tranquilla, tra le bancarelle di questo mercatino dell’antiquariato, quando lui mi ha messo una mano sul braccio.
Ci ho messo qualche secondo più del dovuto a riconoscerlo, anche se si è conservato discretamente, debbo dire.
Il fatto è che ha smesso di vestirsi come un manichino. Blue jeans, camicia sportiva con maniche arrotolate sugli avambracci, scarpe da tennis, niente di più distante dall’elegantone che ho conosciuto.
Dieci minuti di convenevoli, poi mi fa quella domanda assurda: “Allora, sei felice finalmente?”
Lo guardo con aria interdetta: “Scusami, che domanda è?”
Lui mi fissa abbassando leggermente gli occhiali da sole. La smorfia ironica è quella di sempre.
“Lo so, è una domanda banale“, risponde,  “te l’ho fatta solo perchè tu dicevi una banalità ancora più grossa. Dicevi che la felicità esiste e che basta saperla cercare.”
“Non dimentichi mai niente, soprattutto le stupidaggini che una può aver detto in un momento di scarsa lucidità.”
“Mi l’hai detto questa cosa quando ci siamo lasciati. Non so se per consolarmi o per giustificarti. Comunque sembravi determinata, sin troppo lucida.”
“Non mi dire che ancora ci pensi…”, replico.
“Ovviamente no.”
“Meno male.”
“Insomma, la felicità esiste o no? E se esiste, tu sei felice?”
“Sfotti, sfotti..”
“No, m’interessa saperlo.”
Poi, indicandomi una bancarella, aggiunge:  “Se me lo dici ti compro quel quadro.”
“Per carità ! Pensi che io abbia un gusto così pacchiano? Mi basta  un caffè..”
Mi accendo una sigaretta poi gli dico:
“Vedi, adesso penso che la felicità è come un’alleanza politica.”
“Come cosa?”
“Sai quelle alleanze per le quali si dice sempre che non esistono le condizioni ? Ecco, come quelle… Manca sempre una condizione per essere felice: la salute,  i soldi, la pace in famiglia, le soddisfazioni sul lavoro. Insomma è un progetto che va continuamente rimandato. Poi riconquisti la salute, fai i soldi, c’è pace in famiglia e hai successo e cosa scopri? Che c’è un’altra condizione da soddisfare! E naturalmente manca anche quella!”
Ride, poi mi chiede:
“Si, ma adesso, in questo momento, cosa ti manca?”
“Te l’ho detto! Un caffè!”
“E poi saremo felici insieme?”
“Non fare il furbo, poi devo prendere la corriera per  tornare a casa”
“E in corriera cosa penserai di quest’incontro?”
“Che se capitavo in un commissariato di polizia mi avrebbero fatto delle domande meno insistenti!”

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa