• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Una scelta fortunata

di Filippo Cusumano
26 Giugno 2021

Nel romanzo “La coscienza di Zeno”, il protagonista, innamorato di Ada Malfenti, si dichiara a lei con grande goffaggine durante un ricevimento.
Respinto, quella sera stessa, fa la una proposta di matrimonio ad Alberta, sorella di Ada, giovanissima studentessa delle superiori, ricevendo ancora una volta un rifiuto.
Pochi istanti dopo, imbattendosi in un corridoio in Augusta, la maggiore e la meno avvenente delle sorelle, viene finalmente accettato.
Pur consapevole di essere la terza scelta, come l’ineffabile Zeno si affretta a confessarle, Augusta prende in mano la situazione e dice: ”Voi, Zeno, avete bisogno di una donna che voglia vivere con voi e che vi assista. Io voglio essere quella donna”.
E con questa frase, più adatta ad una badante che espone le sue credenziali che a una donna innamorata, si chiude la ricerca di una sposa per Zeno.
Perché si sceglie una donna piuttosto che un’altra?
Svevo dà una risposta sgangherata e brutale, all’apparenza. Per esclusione, sembra dire.
Oppure perché, e sembra ancora più brutale, c’è sempre un uomo indeciso a tutto e una donna decisa a prenderselo.
Ma ci dimentichiamo la psicanalisi e il potere dell’inconscio (non li dimentica certo, invece, Svevo, che fu uno dei primi cultori di Freud).
Nulla accade per caso, dice Freud: anche ciò che appare frutto di un lapsus, di un allentamento emotivo delle nostre difese, è in realtà fortemente voluto.
Se si legge il romanzo fino alla fine si scopre, infatti, che quel matrimonio, apparentemente frutto del caso, si rivela una scelta felice proprio perché, Zeno sia pure a livello inconscio, vede in Augusta l’unica donna con la quale potrà essere felice.
La sua annunciata e promessa volontà/capacità di accudimento sono la risposta alla mai sopita ricerca di una donna pronta a fornirgli dolcezza, affetto e attenzioni, cioè, in pratica, di una sostituta della madre che la rappresenti e la reincarni.
Zeno sposa Augusta, pur non amandola. Anzi, il giorno delle nozze arriva in clamoroso ritardo proprio perché sino all’ultimo si é baloccato con l’idea di mandare a monte il matrimonio.
Ma poi, quasi subito, fa una scoperta che lo stupisce:

Io amavo Augusta com’essa amava me. Dapprima diffidente, godevo intanto di una giornata e m’aspettavo che la seguente fosse tutt’altra cosa. Ma una seguiva e somigliava all’altra, luminosa, tutta gentilezza di Augusta ed anche — ciò ch’era la sorpresa — mia. Ogni mattina ritrovavo in lei lo stesso commosso affetto e in me la stessa riconoscenza che, se non era amore, vi somigliava molto (…). E vedendomi stupito, Augusta mi diceva: “Ma perché ti sorprendi? Non sapevi che il matrimonio è fatto così? Lo sapevo pur io che sono tanto più ignorante di te!”

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa