• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

I ragazzi leggono. Il progetto Xanadu

di Xanadu
24 Settembre 2015

https://vimeo.com/140295540

Xanadu è un progetto di condivisione di storie dedicato agli adolescenti e agli adulti che operano con loro, che vuole creare una “mediateca ideale” virtuale con libri, film, fumetti, musica, videogiochi, arti visive, in cui ognuno possa consigliare la storia perfetta ai propri coetanei, commentare, collegare, rilanciare.

Oltre ad un sito e ai social media per la partecipazione a distanza, Xanadu prevede laboratori in biblioteche, scuole, centri di aggregazione, con esperti; cineforum, incontri con gli autori, seminari tematici, corsi ad utenza libera, attività di peer education per una nuova modalità di fruizione e godimento delle arti e dei linguaggi, sempre in ottica multimediale: una sorta di accademia libera per giovani tra i 13 e i 17 anni interessati ai diversi campi della cultura, al loro incrocio, alla fruizione sia solitaria che collettiva, al ruolo anche sociale, oltre che estetico, delle storie.
sito_2
Obiettivo del progetto, oltre alla diffusione e allo scambio culturale tra i più giovani, è anche ribaltare l’ottica dominante dello stereotipo di adolescenza vista come crisi, rischio, disinteresse, portando alla luce la grande ricchezza di quell’età in cui si costruisce la propria identità personale e sociale.
Anche in questa ottica, Xanadu ha attivato i corsi di approfondimento Wunderkammer sui linguaggi visivi, Nella tana del Bianconiglio per diventare raccontatori di storie e Nuvole, sul fumetto.
Parallelamente, Xanadu crea e moltiplica, sul territorio (per ora) nazionale, reti di adulti che a vario titolo interagiscono con i giovani (educatori, insegnanti, bibliotecari, operatori culturali…) che collaborano alla costruzione e diffusione di bibliografie multimediali, materiali, eventi per questa fascia d’età, assicurando l’alta qualità delle proposte, con continui confronti sia in incontri diretti che tramite social media, costituzione di gruppi di lavoro per co-progettare nuove forme di promozione, giornate di studio, corsi di formazione e aggiornamento.
Intento dichiarato è svecchiare sia gli scaffali di biblioteche scolastiche e centri di aggregazione, sia le metodologie e le competenze di chi lavora con i più giovani, troppo spesso legati a vecchi canoni sempre meno credibili.
xanadu-5low
Il progetto nasce da una sperimentazione di Hamelin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna, docenti e bibliotecari della provincia, e si è allargato immediatamente in molte regioni grazie al tamtam di insegnanti vivaci e biblioteche particolarmente attive.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa