• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La scuola muta solo appassionando

di Titti Ferrante
23 Settembre 2021

“Imparare significa, infatti, come Platone ha insegnato, ricordare”

Nell’introduzione a “L’Ora di Lezione”, Recalcati parla di giovani che non sono interessati alla scuola, son violenti, viziati da genitori che li proteggono. E della categoria dei professori depressa e depressa, spesso ignorata. In effetti nella società liquida dove ogni figura non è mai per sempre ma passa come un fiume che segue la sua corrente, è difficile essere un punto di riferimento. La figura del padre evapora, il ruolo sociale non più di pater familias lo equipara a quella della madre, evapora anche la figura del professore. Per il ruolo debilitato sia a livello sociale, derivante forse dallo scarso peso economico, sia a causa della messa in discussione di autorità date – e sicuramente le contestazioni giovanili risalenti al pugnace sessantotto hanno fatto da apripista- padri e insegnanti sono figure la cui autorità non è più data, non sono più un fatto scontato. Più che di autorità è necessario l’autorevolezza che non è accordata a prescindere in base al ruolo incarnato, ma è una conquista che necessita della messa in discussione quotidiana. Si è autorevoli se si è credibili, affidabili.
Entrare in classe è sempre una sfida quotidiana, è necessario stabilire un rapporto di fiducia, quasi di complicità, oserei dire. Un alunno deve percepire che l’insegnante non è il giudice che non vede l’ora di poterlo catalogare, è colui che appassiona alla disciplina, rende curiosi, non li annoia. Il calo di attenzione dopo uno spiegazione che dura un’ora è più che normale. Il metodo della ricerca personale, del lavoro di gruppo, dopo avergli dato una pista di lavoro, rende il lavoro più accattivante e motivante.
Oggi non c’è rispetto per la tradizione, abbattuti gli spazi che ponevano distanze formali, come ad esempio la pedana, il rapporto va rimodulato, non dato per scontato. Niente più ci difende, la democrazia scolastica ci ha reso più esposti e più attaccabili, ma proprio per questo più veri.
Chi pensa di fare l’insegnante perché avere un posto fisso è un modo comodo di aggiustarsi la vita, perché è un lavoro che rinomatamente lascia, secondo l’immaginario collettivo, molto tempo libero, pensa all’insegnamento di vecchio stampo, quando, aperto il libro, c’era tutto quello che era necessario sapere.
In un mondo globale e interconnesso il sapere invecchia presto, l’attualità, disciplina non codificata, ma che attraverso l’insegnamento dell’educazione civica entra trasversalmente e di diritto in tutte le discipline, pone questioni sempre nuove su cui dibattere e riflettere.

scuola
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Violenza di genere, gerarchizzazione della gravità e educazione sentimentale demandata alla scuola

di Titti Ferrante

31 Maggio 2025
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa