• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Jj4, sottratta alla sua natura per essere trasformata in un’imputata

di Oscar Nicodemo
18 Aprile 2023

Alla fine, Jj4, l’orsa ricercata, è stata catturata. “Rallentata dai cuccioli”, racconta la cronaca; mentre Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento, tuona ridondante e festoso: “La cattura dimostra che le nostre strutture sono in grado di catturare animali pericolosi in tempi rapidi”. Una scemenza esemplare, resa tale dalla sostituzione protocollare della parola “animali” con “criminali”. Il secondo termine avrebbe dato un senso, anche se banale, alla frase, che diversamente ne resta privo ed esprime tutta la boria di un politico inabile e maldestro, che cerca di rimediare in malo modo agli errori commessi circa il fallimento della convivenza tra orsi e popolazione, nell’area preposta.

Sembra impossibile che la stoltezza umana possa raggiungere un grado tanto abnorme come quello raggiunto nella vicenda in argomento: l’uomo, nella sua versione di bipede negligente, in seguito a un processo di antropomorfizzazione di un animale selvatico, arriva ad infliggergli una condanna a morte, in quanto giudicato alla stregua di un mostro assassino. Un’orsa, madre di tre cuccioli, che credendoli minacciati ha aggredito un runner, provocandone la morte, viene così ad assumere le sembianze deformate di un criminale spietato, da sottoporre alla giustizia degli uomini. E, in tanti, tra commentatori e popolazione civile, esultano alla notizia della condanna che pende sull’animale. Non so, francamente, a questo punto, se la vicenda sia chiara a tutti: l’uomo formula una sentenza penale nei riguardi di un animale, giudicando reato la sua normale condotta di quadrupede allo stato brado. Pur nel dramma, bisognerebbe riderne, magari amaramente, come è giusto che sia.

Invece, no! Si grida alla corretta e saggia procedura, come se si trattasse di un esempio virtuoso di trionfante giustizia! Se avessero potuto mettere le manette all’orsa, per sugellarne la sconfitta di “pericolosa fuorilegge”, lo avrebbero fatto, così come non hanno avuto vergogna di considerarla un mostro da sbattere in prima pagina. L’immagine del volto a tratti impaurito, sorpreso e per certi versi finanche triste di un esemplare di orso, di un essere vivente con due orecchie disposte sopra la testa rotondeggiante, il muso lungo e quattro zampe, è stato usato dall’informazione come se si trattasse della foto segnaletica della metempsicosi di “Jack lo squartatore”!  Come insegnano i greci, il dramma  contempla sempre elementi satirici, ma nella fattispecie l’assenza di una componente complessa lascia spazio alla degenerazione del comico nell’assurdo futuristico, da prossima fine del mondo, dove le diverse specie viventi si contendono lo spazio di sopravvivenza, come in un brutto film di fantascienza.

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa