• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

La storia dei britannici che cercano “cos’è la Ue” su Google? Un’altra balla

di Jacopo Tondelli
29 Giugno 2016

Il dubbio in effetti era venuto subito, a chi un minimo capisce o sa come funziona Google Trend. Ma a fare un prezioso lavoro di verifica ci hanno pensato Giornalettismo e Il Post, e il dubbio diventa così una certezza. A esito del Referendum sulla Brexit appena acquisito, infatti, tra le varie cose che abbiamo letto – a corroborare altre falsità o imprecisioni dolose come quella che voleva i giovani aver votato in massa per il remain – c’è stata la “notizia” che, appunto, gli elettori del Regno Unito hanno cercato “in massa” «cos’è la Ue» su Google dopo aver votato. Sempre in massa, insomma, e poi in massa la notizia è stata condivisa per dimostrare che appunto questi elettori sono una massa di caproni, che prima votano a caso e poi invece vanno a provare ad informarsi.

Piccolo problema: Google trends non valorizza le ricerche in termini assoluti, ma in termini relativi. Cioè mostra con buona precisione quanto cresca una ricerca rispetto al passato. Quindi, partendo dal bassissimo numero di ricerche sulla Ue fatte prima del referendum, effettivamente – lo spiegano bene gli articoli di Giornalettismo e de Il Post – un boom di ricerche c’è stato. Un boom che, dopo il referendum, avrebbe portato addirittura un migliaio di cittadini del Regno Unito a cercare che cosa sia la Ue.

1000, avete letto bene. Mille. Siamo chiaramente nel campo della non-notizia, del dettaglio del tutto irrilevante da ogni punto di vista. Eppure anche questo è servito a formare “l’opinione” di chi ha provato a informarsi nei giorni scorsi. O forse, come spesso capita, ha funzionato come balsamo di conforto a chi già aveva un’opinione precisa: “che caproni questi britannici che hanno votato Exit”. La prossima volta, tuttavia, prima di dare dei caproni agli altri bisognerà pensarci un attimo, perché parlare di Google Trend senza sapere niente di internet equivale un po’ a votare sull’Unione Europa senza sapere nulla di Unione Europea. In entrambi i casi, comunque, usare Google può aiutare.

Brexit
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Internet

Digital Services Act: al via il diritto di accesso ai dati delle big tech per la ricerca

di Maria Giovanna Sessa

15 Luglio 2025
Tecnologia

Tra contenuti digitali e spazi fisici: nasce Cubish

di Alessandro Milia

9 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Milano, dove gli uomini che comandano sono pochi e sono tutti amici fra di loro

di Jacopo Tondelli

17 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Bibi Netanyahu Medio Oriente

Bibi Netanyahu: nel nome del padre, contro l’Iran, come se i palestinesi non esistessero

di Jacopo Tondelli

21 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa