• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Condanne, intimidazioni e sequestri: la libertà di stampa è davvero una priorità

di Stefano Iannaccone
9 Aprile 2018

Non è ormai una questione di (auto)difesa della professione giornalistica, né tantomeno di graduatorie sulla libertà di stampa. Il problema dell’informazione in Italia è esploso con una sequenza di casi, diversi da loro ma comunque impressionanti, avvenuti nell’arco di poche ore: il sequestro del sito Bufale un tanto al chilo (Butac), l’intimidazione a Federica Angeli con la busta di proiettili ricevuta, l’azione legale da 39 milioni di euro (sì, proprio 39) nei confronti del cronista di inchiesta Nello Trocchia, la condanna a 4 mesi di Davide Falcioni, giornalista di Fanpage.it. Senza dimenticare il caso di Jacopo Iacoboni, ‘cacciato’ dal summit casaleggiano di Ivrea, alla stregua di ‘ospite non gradito’.

Sono, appunto, situazioni con varie peculiarità, ma unite dallo stessa tema: i granelli messi nel meccanismo per inceppare la libertà di stampa. Dall’intervento massiccio, nel caso di Butac per una querela alla querela con una richiesta di risarcimento pesantissima per Trocchia c’è l’intero spettro dell’uso che viene fatto della querela contro la stampa. La storia di Falcioni, invece, racconta come in Italia fare davvero il giornalista sia rischioso: è stato giudicato colpevole di aver raccontato un’occupazione dei Notav in maniera diretta, entrando in un edificio ‘occupato’, senza ricorrere a testimonianze. Ha fatto quello che dovrebbe essere l’abc del giornalista. La vicenda di Angeli è una delle tante – ahinoi – di cronisti minacciati (peraltro lo stesso Trocchia è nell’elenco). Infine, la storia di Iacoboni è l’emblema del rapporto, distorto, tra potere – non solo politico – e informazione. Anche quando il potere è quello rampante, travestito da ‘novità’.

Nell’era delle classifiche sulla libertà di stampa, è facile scivolare nella retorica, nella lagnanza fine a se stessa. E sinceramente poco importa cosa incida di più sulla prossima graduatoria, che indicherà l’Italia in una posizione bassa, magari al pari qualche Paese africano assunto come modello negativo. Al di là delle statistiche, utili a mettere insieme alcuni indici, la questione in Italia si pone come un problema è serio. Addirittura grave. Esistono organizzazioni a tutela dei giornalisti, certo. Ma serve qualcosa di più: l’impegno del nuovo Parlamento, per esempio. Nella scorsa legislatura è finita nel pantano la legge (tutt’altro che risolutiva) sulla diffamazione, a testimonianza della scarsa attenzione dedicata al fenomeno. In questa nuova legislatura, ammesso che parta davvero, occorre qualcosa di più, uno scatto in avanti, guardando soprattutto al precariato, allo strumento delle querele. Senza dimenticare le condanne al carcere per diffamazione a mezzo stampa. Altrimenti lo scivolamento verso il basso non riguarda solo la libertà di stampa. Ma la qualità della democrazia.

giornalismo informazione
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa