• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

I padroni dell’Isola

di Maurizio Baruffaldi
22 Giugno 2023

Ho una coppia di amici che abitano in via Confalonieri, la strada che fa da didascalia alla nuova Milano intorno al bosco verticale. Un monolocale di proprietà di lei dai tempi della stecca meticcia, prima della riqualificazione wow. Davanti al balconcino sale un palazzone anonimo, a tranciare la vista sulla distesa verde con grattacieli e locali dove succedono le cose. Alle spalle, verso e dentro Lagosta, resiste il mercato del martedì e del sabato, a reclamare la sua anima popolare. Fine della paesaggistica urbana. E passiamo agli umani. Quel mercato è il suo regno. Lei vede e pesca la chicca nascosta. E accumula da indossare. Non ha genere. Gusto assoluto e improvviso. Vale tutto, e ci trova l’armonia. Ora ha deciso di eliminare. Alleggerire. Fare spazio. E forse rallentare questa libido. Fatto sta che chiama Penelope, le dice che ha due enormi sacconi di vestiti, se vuole andarseli a prendere, altrimenti li dà ai poveri (si dice così, sbrigativamente). Era già successo l’anno scorso, altri sacconi, e adesso è la camera di Penelope a straripare: i poveri si sono dovuti accontentare di poco. Al dunque: passo io, in macchina, in pausa pranzo, a prenderli. Posteggiare lì è impresa impossibile, ci accordiamo che la chiamo in prossimità, lei scende, mi passa il malloppo e vado.
Come sempre, arrivo prima. Mi fermo sul passo carrabile, davanti al mega cancello che nasconde i box del palazzone. Di fianco al silenzioso monolite che ospita la Casa della Memoria. Un minuto e lei arriva, con due carichi che fatica quasi a sollevare. Il tempo dei saluti, di metterli nel baule, e suona un clacson prolungato, da Croce Rossa. Una specie di spiderino, forse Ferrari, forse Jaguar, so che era rossa, e dentro c’è un viso compito, manageriale, che urla: “Questo è un passo carrabile! Questo è un passo carrabile!”
– Ma và! – ho risposto urlando il giusto, per superare la barriera dei suoi vetri sigillati. E lui risuona.
Vai, vai, Mauri, mi dice lei, ci sentiamo. Sento una crisi assassina, la testa vibra come Palla di lardo in Full Metal Jacket, mi escono gli sbuffi dal naso dell’emoticon, lei mi intima ancora di andare, e allora chiudo il portellone dietro, lo mando a fanculo, salgo in macchina, vado in retro, lo faccio passare. Lui sgasa un pezzettino, poi in corsia si rimette a velocità da crociera. Anche l’ultimo dei pirla avrebbe capito e atteso con sorriso: la mia era sosta di fortuna, ce ne saremmo andati al volo. Lo rimando a fanculo con un gesto, che spero veda dallo specchietto, e dimentico tutte le cose belle, che amo, di Milano. Perché un tizio così, senza storia, senza empatia col luogo, si sente padrone. E pure indignato.

milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa