• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Karl Nasr, ragazzo

di Maurizio Baruffaldi
3 Agosto 2023

Non riesco a non pensarci. E devo scriverne. Devo sfogarmi. Karl Nasr era un ragazzo libanese con passaporto Canada, aveva compiuto da un mese i 18, e veniva a Milano con i suoi almeno una volta all’anno: gli piaceva, Milano. Stava andando al Museo della Scienza e della Tecnica, che noi milanesi abbiamo visitato per dovere e con noia, quando un’auto, definita avanguardia della scienza e della tecnica in mistiche pubblicità, lo ha ‘crocifisso a un palo’. Espressione letta ovunque, e che mi scatena quell’unto cristiano che ci portiamo appresso tutti. Ho davanti l’immagine, di Karl, le mani protese avanti, schiacciato, ancora vivo, e i genitori lì, accanto, bruciati per sempre dall’attimo vissuto. Non se ne va.
Leggo su un sito agiografico di questo siluretto lucido, datato due giorni prima dell’orrore in Viale Umbria: “Audi Rs7, più aggressiva, attraente e potente e sarà prodotta in soli 200 esemplari.” Una belva esclusiva. E io sto male. Mi scava il pensiero dei suoi genitori. E odio, come una belva ferita. Non accetto la fatalità. Non rompete il caxxo voi che dite poteva essere una Punto. Quell’auto ha come pedigree la capacità, esaltata, di coprire i cento metri in un flash. Pensata per chi ha interesse a farsi quella roba lì, che dà quel flash. Il tossico meneghino di nuova generazione. L’impatto con un Suv (ma va?) che ha fatto manovra folle, guidato da una donna, a quanto pare incapace, ma fa niente, può guidare tranquilla un carroarmato perché se lo è comprato, è lampante nel suo fermo immagine finale: digerendo a fatica il sangue del ragazzo sull’asfalto, sotto il palo, si intuisce che quel cartoccio dell’Audi andava allegramente, altro che 50 all’ora. Quella cosa da 150 milioni stava per essere consegnata al padre del suo nuovo proprietario, un giovanotto di 27 anni al quale il ricco pover’uomo voleva fare il sorpresone. Ecco, con quel padre comincia la filiera del disastro umano. E suo figlio è suo figlio, contento di posteggiare sul marciapiede davanti al locale dei suoi simili, a far lo sborone dell’inutile ferraglia. Questo è. I nostri padri, i nostri nonni, vivevano nell’auto un riscatto, una libertà di movimento, il possedere qualcosa, allenati ad avere avuto il poco, vicino al niente. C’era una grazia, e una vitalità, nel motore. Oggi basta. Non c’è spazio. Serve leggerezza. Serve fluidità. E respiro. La civiltà dell’auto è morta, ma continua a imperversare come uno zombie. Dobbiamo tagliarle la testa.

milano
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa