• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

La rabbia di un quartiere per il manifesto della mostra ‘Real Bodies’

di Manuela D’Alessandro
10 Novembre 2016

“Sì, ho visto la devastazione di un tumore. Come me, l’hanno vista tutte le persone che hanno assistito un malato terminale di cancro”. Questa la risposta stizzita di Alessandro in una pagina Facebook del quartiere alla domanda che campeggia sul vasto manifesto promozionale di ‘Real Bodies’, una delle mostre più popolari del momento.

Siamo a Lambrate, periferia ormai cool di Milano grazie al distretto internazionale del design e che ospita da qualche settimana  l’esposizione di 350 organi e corpi umani plastinati,  l’omaggio di  generosi ‘donatori’ che forse hanno creduto di conquistare uno spicchio tangibile di immortalità.

“Hai mai visto la devastazione di un tumore?”, chiedono gli organizzatori a chi passa da via dei Canzi, una strada vicina alla kermesse. In tanti sono svenuti, comunica l’ufficio stampa dell’evento alle redazioni con un certo compiacimento,  davanti a quei corpi mangiati dal cancro. Sono visitatori che hanno scelto di comprare il biglietto per un’iniziativa affascinante, che avrebbe anche intenti educativi quando evidenzia i danni degli stili di vita sbagliati al nostro corpo. Ma c’è anche chi, e sono numerosi a esprimersi in questo senso sui social, avrebbe voluto visitarla e non l’ha fatto per quella che viene definita “una trovata speculativa poco elegante”. E soprattutto ci sono coloro i quali non avevano nessuna voglia di andarci e, passeggiando nella propria città, si sentono amareggiati o arrabbiati per quel cartello cubitale “indecente” che rimanda con nessuna sensibilità a una sofferenza vissuta troppo da vicino.  

milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Il libro di Iacona, l’ingiustizia nei Tribunali in ‘presa diretta’

di Manuela D’Alessandro

16 Aprile 2018
Milano

‘Oltre il confine’, la prima folle guerra dei precari italiani

di Manuela D’Alessandro

9 Aprile 2018
Milano

La Milano di Neri, ‘maestro in ombra’: “qui si è costretti a fare poesia”

di Manuela D’Alessandro

20 Febbraio 2018
Letteratura

“Con molta cura” di Cesari, il libro dell’anno nato su Facebook

di Manuela D’Alessandro

23 Dicembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa