• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Le cose difficili si fanno a inizio legislatura: la Moschea a Milano, ad esempio

di Jacopo Tondelli
22 Giugno 2016

Un bando, l’assegnazione, i ricorsi, la nuova assegnazione, i controricorsi, infine il pantano. Questo il destino che ha colpito l’annoso tema dei luoghi di culto islamici a Milano appena prima delle scorse elezioni. E così, 80 mila musulmani residenti a Milano ancora devono vedere riconosciuto attivamente il diritto alla libertà di culto, e quanti tra loro pregano continuano a recarsi nelle loro piccole moschee di quartiere, in luoghi a volte non agibili o sottoposti a sfratti, anche esecutivi. La recente vicenda del bando “bloccato”, poi, ha ovviamente rafforzato divisioni interne alle diverse comunità islamiche milanesi, rivalità e qualche tensione. Ovviamente, come sempre capita in questi casi a pagare il conto in termini reputazionali sono gli ultimi politici ad aver maneggiato il dossier: e poco importa se son stati gli unici ad averci provato davvero.

Sia come sia, finita la campagna elettorale, e avendo davanti un po’ di anni prima della prossima, dato l’alto tasso di sensibilità alla propaganda dell’argomento, ma anche l’importanza cruciale della questione per la costruzione di una città giusta e insieme sicura, la nuova giunta guidata dal sindaco Beppe Sala, appena insediata, farebbe bene ad assumere da subito l’impegno concreto – come diceva un noto politico milanese una ventina di anni fa – a risolvere subito la questione, prendendo il toro per le corna. Ripartendo dal bando massacrato dai ricorsi? Oppure cercando di approvare un protocollo condiviso con i luoghi di culto presenti sul territorio che accettino regole e trasparenza e che funga da base per un riconoscimento di quelle stesse realtà già note e operanti? Oppure cercando una terza via, che riparta dal bando ma non neghi dignità a chi non potrà accedere alla costruzione delle due moschee? Variabili complesse, come complessa è la questione.

Ma i tempi sono sicuramente maturi perché l’Islam milanesi abbia dei luoghi di culto, e serve una politica che si assuma la responsabilità di guidare e portare a termine questo percorso. Come si è visto, al di là della vittoria di misura di Sala, la città non sembra disposta a cedere alle paure e alle grida scomposto di chi individua nel mondo musulmano lo spauracchio contro il quale votare. Il modesto risultato di Salvini dice anzitutto questo. E però, un focolaio di fatica e malcontento nei quartieri ad alta densità proletaria e immigrata esiste, e negarlo sarebbe sbagliato, e controproducente. Riaprire in fretta e seriamente il dossier Moschea, in modo che i luoghi di culto islamici diventino una realtà consolidata di qui a poco tempo, e lo siano definitivamente per la prossima campagna elettorale, sarebbe giusto e saggio. E visto che quella appena finita, dopo tutto, non è stato esattamente un trionfo, forse è anche il momento buono per pensarci subito.

beppe sala milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
L'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, varca la Porta Santa in occasione del Giubileo degli adolescenti accompagnato da Don Marco Galli, prete accusato nel 2016 per atti osceni in una piscina milanese. Una storia che riporta alla memoria la gestione degli abusi su minori nella Diocesi di Milano. Religione

Delpini, il non cardinale che al Giubileo dei giovani varca la Porta Santa col prete denunciato per atti osceni

di Jacopo Tondelli

29 Aprile 2025
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Partiti e politici

L’antifascismo del futuro non combatte Meloni e La Russa, ma indifferenza, identitarismo e rancore

di Jacopo Tondelli

25 Aprile 2025
Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana è stato uno degli utlimi atti del papato di Bergoglio. Lo schiacchiere ecclesiale sudamericano riporta alle cronache una vecchia conoscenza della politica italiana, Rocco Buttiglione. Religione

Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana e l’ultima battaglia di Bergoglio nella Chiesa sudamericana

di Jacopo Tondelli

23 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa