• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Lettera aperta a Milano. Da chi ha manifestato il 21 settembre

di Maurizio Baruffaldi
25 Settembre 2023

Una lettera appassionata. Manifestare senza conflitto. Provare a coinvolgere emotivamente Milano: le istituzioni, chi vive il ciclista come ‘nemico’, chi non intuisce la bellezza sana del vivere a pedali, chi sottovaluta la gravità della congestione urbana.

“Cara Milano, siamo gente che ti ama. Per questo pedala.
Lo facciamo anche per egoismo, perché vogliamo star bene, far correre il metabolismo, insieme ai pedali.
Ma soprattutto pedaliamo perché ci piace guardarti, quando andiamo dove dobbiamo andare. Tu vuoi amanti discreti e ostinati. E la bicicletta lo è.
Pedalando la fretta alla quale ci costringi si stempera, e si colora di ottimismo. Tu ne hai bisogno, tu che sai affidarti e credere al domani. Milano vicino all’Europa! E l’Europa alla quale guardi e che meriti ha già scelto la bicicletta.
Pedaliamo per non rubarti spazio, il tuo spazio, di città antica, pensata per ospiti più discreti di un SUV.
Per evitare la ricerca quotidiana del parcheggio, diventata ansia, sconforto ed enigma. Perché il malessere di chi ti abita ammala anche te.
Pedaliamo per chi si è illuso dello status automobile, come ricompensa del suo lavoro. Illuso dalla sirena pubblicitaria, con automobili nel deserto, o che scivolano sulle montagne, ed è sempre fermo, assediato, ai semafori.
Per ricordargli quando tolse da bambino le rotelle laterali e iniziò a volare.
Per ribadire che una bici non ha serbatoio, e scarica nell’aria solo le nostre tossine. Come la farfalla, dove vola, l’ambiente sorride.
Cara Milano, come sei bella nei giorni di vento, incorniciata dalle Alpi, adagiata e preziosa!
Chi pedala è una brezza sottile. Dobbiamo far crescere il soffio dei milanesi, per farne vento. E farti bella.
Un numero che lieviti inarrestabile, e diventi assordante invito al cambiamento. Che rima sentimento. E diventa soluzione.
Il nostro è un mandato. Una richiesta di futuro. La domanda assoluta.
Un patto. Di finalità e visioni. Che vuole coinvolgere dal cittadino ciclista che vuole fare di più, alla grande istituzione, che può fare l’enorme di più. In mezzo ci sono associazioni, negozi e ciclofficine, industrie, piccole e grandi realtà di comunicazione, media, università, startup. Una realtà che abbiamo provato a mappare con il progetto Ciclopolis, rete complessa e profonda, di ogni grandezza, forza nascosta di questa città.
Perché il pedalare non alimenta alcun antagonismo sociale: non ci sono privilegi: il respiro è la primordiale condivisione. E il movimento delle persone è il sangue urbano. Il tuo chakra, cara Milano.
Usiamo insieme storie migliori, narrazione di mondi possibili, effetto meraviglia. Perché meravigliarsi spegne il rancore. E posteggia la fatica.
Pedalare è una cura. Il più stoico dei sentimenti.
Aiutaci a prenderci cura di te.”

bicicletta manifestazione milano
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa