• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

L’indice Vago

di Stefano Golfari
15 Settembre 2016

L’ “Indice Vago” è una patologia consistente nella incapacità di indicare il male maggiore in una questione che presenta diversi spunti discutibili ma in una scala di valori che – alle persone sane – appare chiara. Ne sembra affetto il rettore della Università Statale di Milano, Gianluca Vago (ereditarietà?) il cui indice indicatore vacilla di fronte al siluramento del prof. Marco Cicardi, rimosso dalla guida del dipartimento di Medicina dell’ospedale Sacco di Milano per aver espresso critiche alla Riforma della Sanità lombarda in una intervista sul Corriere della Sera. Intervistato a sua volta, dopo lungo meditare, il Vago si mantiene sul vago: “Sono stati commessi errori da entrambe le parti”, risponde a Simona Ravizza. La domanda era: “E’ possibile che un professore possa essere sollevato da un ruolo prestigioso con un provvedimento che sa di censura senza che l’Ateneo batta un colpo?” Vago è il Magnifico Rettore dell’Ateneo, che è l’Università Statale degli Studi di Milano, e il professor Cicardi è un “suo” professore, insegna infatti Medicina interna alla Statale, nell’ambito del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche connesso all’ospedale Sacco, oltre ad essere un luminare riconosciuto a livello internazionale nel campo dell’Immunologia clinica. Il Rettore Vago pure considera che “la reazione dell’ospedale è stata inopportuna” (è stato rimosso in quattro e quattr’otto dal Direttore Generale Alessandro Visconti, nominato in quota Lega) ma ritiene che il suo compito più urgente sia quello di “ricostruire un clima di fiducia all’interno dell’ospedale” riportando la questione nella dimensione corretta. Ovvero quella dove si equivalgono e si elidono a vicenda le parole di una intervista giornalistica (secondo Vago viziata da “scontro politico e personale”) e i fatti che quello scontro di opinioni trasformano in vittoria del più forte: cioè “l’intervento liberticida” che esattamente così il Vago stesso definisce. E tuttavia Vago non vede la differenza di valore, per lui l’intervista su un giornale e lo sfregio (fattuale, operativo) alla Libertà di parola sono due mali dello stesso peso. Qui, si veda, c’è un indice indicatore che vagheggia, vacilla, si flette e trema. Chiaro sintomo di malattia. Che è preoccupante, perché epidemica.

image

Cultura giornalismo milano
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Morosini: ripartiamo con Piketty, verso i nuovi Trenta gloriosi

di Stefano Golfari

10 Giugno 2020
Partiti e politici

LSD: Luther King e De Gasperi nel nuovo Pantheon di Salvini

di Stefano Golfari

10 Dicembre 2018
Geopolitica

Sea rescue for dummies

di Stefano Golfari

24 Giugno 2018
Partiti e politici

Qui ci vuole la Psyco-Politica

di Stefano Golfari

20 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa