• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

A Milano gli orologi vanno a ruba

di Massimo Ferrarini
12 Luglio 2022

A Milano gli orologi di lusso vanno letteralmente a ruba, sono molto richiesti, ma purtroppo non da un gran numero di acquirenti alla caccia di un segnatempo introvabile, ma da ladri professionisti oramai etichettati come la “banda degli orologi”.

Secondo quanto riferito da Ansa, i furti di orologi a Milano sono sempre più frequenti negli ultimi mesi e i malviventi in azione riescono a mettere a segno dei colpi da migliaia e migliaia di euro. Non si sa se i furti siano o meno collegati tra di loro, fatto sta che, dall’11 Gennaio scorso ad oggi, nella sola città di Milano, sono stati rubati orologi per un valore di 1 milione e 750 mila euro. La banda ha letteralmente scippato 9 orologi a malcapitati turisti, a passeggio per le vie del centro. Questi predoni degli orologi hanno gambe veloci e occhi sopraffini, capaci di riconoscere al volo gli esemplari più preziosi sfoggiati per strada. L’ultimo colpo a danno di un 58enne, che ha dichiarato il furto di un Richard Mille del valore di 700 mila euro, precede un successivo furto di un Rolex da 40 mila, ma nei mesi scorsi gli orologi sottratti provengono  da famose case di orologeria del lusso come Patek Philippe e Vacheron Constantin. Queste piccole meraviglie della tecnologia, molte delle quali prodotte in quantità limitate, oltre ad essere un gioiello da portare al polso (ultimamente direi un po’ rischioso) rappresentano per molti anche una forma di investimento. Si tratta di pezzi con un valore di gran lunga  superiore a certi beni immobiliari, si prenda ad esempio l’ultimo orologio presentato da Richard Mille del valore di 1 milione e 700 mila franchi svizzeri, si tratta del primo orologio realizzato in partnership con Ferrari, dotato di uno spessore di soli 1,75 millimetri. Un concentrato di altissima tecnologia in un piccolissimo spazio. L’orologio, che prima di tutto deve piacere, diventa poi un oggetto amato dai collezionisti e oggi per alcuni (naturalmente per chi se lo può permettere) una forma di investimento; è indubbio che certe marche famose, come Rolex, Patek Philippe, Vacheron Constantin, Audemars Piguet, Omega, hanno prodotto e producono modelli che possono beneficiare di valori che raddoppiano in brevissimo tempo, questo perché le offerte delle aziende di pregiata orologeria sono estremamente limitate, con tempi di attesa di oltre due anni e per alcuni modelli tempi addirittura più lunghi e non stimabili. Ecco che chi vuole l’oggetto in tempi brevi è disposto a pagare cifre a volte anche superiori al doppio del valore. Purtroppo di questo però se ne sono accorti anche i ladri diventati veri e propri specialisti. Quindi, un’ottima forma d’investimento che non prevede però la parte emozionale di indossare con tranquillità l’oggetto.

milano Moda
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Letteratura

Intervista a Sallusti: “In Italia se non sei di sinistra ti danno del fascista”

di Massimo Ferrarini

5 Maggio 2025
Giornalismo

Wall street ko. Trump: “i dazi non c’entrano, è colpa di Biden”

di Massimo Ferrarini

2 Maggio 2025
Giornalismo

Tutti a Roma, addio Francesco

di Massimo Ferrarini

25 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa