• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Olimpiadi invernali e Sblocca cantieri: una morsa letale?

di Emanuele Telesca
24 Giugno 2019

Ore 18:05 del 24 giugno 2019: il ticket Milano-Cortina si aggiudica le Olimpiadi invernali del 2026 battendo nettamente i rivali svedesi di Stoccolma-Are. Un successo atteso, costruito, meritato. Persino il M5S che prima a Roma e poi a Torino si era defilato da simili candidature balza ora sul carro dei vincitori. La narrazione del “modello Milano”, come sottolineato in queste pagine da Jacopo Tondelli, ne trarrà nuova linfa vitale e retorica. Il sindaco Beppe Sala, la cui immagine esultante è già storia (nonché meme e gif virale), ha dichiarato a caldo che bisognerà fare le cose bene e subito. Da più parti si levano rumors che lo vedrebbero quale commissario olimpico designato. A suo favore, ovviamente, la pregressa esperienza per Expo.

Ecco, Expo. La realizzazione di un evento complesso qual’è quello di ospitare i Giochi olimpici deve puntare sulla qualità in tutte le sue fasi: prima, durante e dopo. Il pantano e gli imbarazzi vissuti per l’Esposizione universale sarebbe meglio che non si ripetessero. Soprattutto nel contesto attuale, legislativo e governativo, nel quale si tende a voler fare a meno di certi controlli e lacciuoli. Secondo le stime più accreditate le Olimpiadi valgono qualcosa come 4 miliardi di euro in introiti diretti e indiretti. Aprire tutta una serie di cantieri col depotenziamento di uno strumento prezioso qual’è quello del Codice degli appalti (che pure aveva i suoi difetti come denunciato sin da principio da giuristi ed esperti) potrebbe rilevarsi un pericoloso boomerang, col concretizzarsi dei timori più volte espressi dal numero uno dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone.

L’auspicio è che, almeno in quest’occasione, il famigerato “sistema paese” regga. Anzi, si esalti. Solo il futuro ci dirà se sul ghiaccio dei Giochi Milano e l’Italia intera si esalteranno o scivoleranno malamente.

expo milano Sala
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Non abbiamo (ancora) imparato a negoziare con il coronavirus

di Emanuele Telesca

21 Agosto 2020
Filosofia

Covid-19 e Gramsci: abbiamo evitato di trascurare i sacrifici inutili

di Emanuele Telesca

11 Aprile 2020
Costume

Covid-19: la surreale situazione dei cani privilegiati a discapito dei bambini

di Emanuele Telesca

9 Aprile 2020
Benessere

Cittadini del nostro tempo

di Emanuele Telesca

30 Marzo 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa