• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Regione Lombardia, arrestato per tangenti il vicepresidente Mario Mantovani

di Francesca Mandelli
13 Ottobre 2015

L’ex assessore alla Sanità e attuale vicepresidente di Regione Lombardia Mario Mantovani (Forza Italia) è stato arrestato questa mattina, in esecuzione dell’ordinanza emessa dal Gip di Milano Stefania Pepe, e firmata dal procuratore Edmondo Bruno Liberati. I capi di imputazione che gli vengono contestati sono quelli di concussione, corruzione aggravata e “turbata libertà degli incanti”. In carcere altre due persone, tra cui un dipendente della Regione. L’uomo ha ricoperto il ruolo di assessore alla Sanità fino al mese di settembre.

Il vicepresidente di Regione Lombardia, Mario Mantovani, era atteso alla “Giornata della trasparenza” organizzata dalla stessa Regione. Mantovani avrebbe dovuto aprire il convegno per una serie di appuntamenti proprio sulla trasparenza nella pubblica amministrazione, alla presenza del Presidente Roberto Maroni, che ha poi scelto di non presentarsi.

L’arresto è arrivato a seguito delle indagini del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza coordinate dal procuratore aggiunto di Milano Giulia Perrotti e dal pm Giovanni Polizzi. Le accuse nei confronti del vicepresidente sono gravissime. Si tratta infatti abuso di ufficio, turbativa d’asta, corruzione e concussione per appalti nella sanità lombarda in relazione al periodo tra il 6 giugno 2012 e il 30 giugno 2014. Mantovani all’epoca rivestiva le cariche “di senatore della Repubblica e Sottosegretario di Stato, assessore alla Salute della Regione Lombardia e sindaco del Comune di Arconate”, oltre ad essere un esponente di rilievo di Forza Italia.

In manette è finito anche Giacomo Di Capua, 34 anni, capo di gabinetto dell’assessorato alla Sanità, “in qualità di stretto collaboratore di Mario Mantovani e dipendente della Regione Lombardia” per le accuse di concorso in concussione, corruzione aggravata e turbata libertà degli incanti. Arrestato anche Angelo Bianchi “in qualità di ingegnere del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e la Liguria” per concorso in concussione “rivestendo il ruolo di R.U.P di gare aventi quale Stazione Appaltante il citato Provveditorato” ed “indagato” anche per corruzione aggravata e turbata liberta’ degli incanti.

Oltre ai tre arrestati vi sono anche altri 12 indagati che “hanno concorso a vario titolo nei reati”. Uno di questi è Massimo Garavaglia, indagato per turbativa d’asta, assessore all’Economia e uomo di fiducia del Presidente Maroni.

Sono state effettuate perquisizioni e sequestri di documenti a Milano, Pavia, Varese, Vercelli e Rimini. Perquisiti anche gli uffici degli indagati al Pirellone, presso 9 abitazioni e 17 società “riconducibili” agli arrestati e agli indagati.

Le gare truccate da Mantovani. L’inchiesta della procura di Milano, partita dalla denuncia di un dirigente del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per Lombardia e Liguria, riguarda diversi appalti truccati ed episodi di corruzione e concussione. Mantovani avrebbe truccato anche diverse gare per lavori di ristrutturazione di scuole in alcuni comuni, tra cui quello di Arconate di cui era sindaco. Il vice di Maroni avrebbe inoltre ottenuto prestazioni lavorative gratuite per immobili a lui riconducibili in cambio di lavori affidati ad un amico architetto in alcuni appalti. I lavori, prezzo della presunta corruzione, riguarderebbero ville e appartamenti di proprietà di Mantovani o dei suoi familiari, e case di riposo, tra cui l’Opera Pia Castiglioni.  Un episodio di presunta corruzione riguarderebbe anche l’azienda ospedaliera di Pavia, mentre tra le gare truccate ci sarebbe anche un appalto indetto dall’ aggregazione Asl Milano Centro, Milano 1 e Pavia. Tra le gare truccate figurerebbero anche alcuni appalti per il servizio di trasporto dei malati dializzati del valore di 11 milioni di euro.

Il commento di Roberto Maroni: ”Sono rimasto stupito dell’arresto del vicepresidente e assessore Mario Mantovani e mi auguro che sarà in grado di dimostrare la sua correttezza. Da quanto si apprende, la gran parte delle contestazioni che gli vengono rivolte sono estranee al suo incarico in Regione. Per quanto riguarda gli episodi che coinvolgono singole aziende sanitarie, ho già richiesto al segretario generale e al direttore generale della Salute di effettuare i necessari approfondimenti”.

Dal Partito Democratico lombardo arriva puntuale il commento di Alessandro Alfieri: “Il quadro che sta emergendo è davvero inquietante. E’ evidente che la stagione degli scandali non è ancora finita. Siamo in attesa di avere informazioni più dettagliate dalla Procura su un’ indagine che rischia di investire l’intera regione. La situazione è grave e Maroni è il primo che si deve chiedere se così si possa andare avanti.”.

maroni regione Lombardia sanità
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Moda & Design

Moda e Sostenibilità, a Milano il primo Sfashion Weekend

di Francesca Mandelli

21 Febbraio 2025
Musica

Festival di Sanremo: Quando sarai piccola, il testo di Simone Cristicchi e il dibattito sulla malattia

di Francesca Mandelli

12 Febbraio 2025
Risparmio

Intesa Sanpaolo emette una nuova obbligazione doppio tasso per investitori retail

di Francesca Mandelli

15 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa