• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire

di Alessandro Paris
18 Maggio 2021

È morto Franco Battiato. Oggi non vedrò niente alla tv, nessuno di quei melensi programmi celebrativi del morto, né ascolterò intere canzoni del maestro, non ce la faccio, mi viene da piangere: esse hanno risuonato per anni e anni nella mia stanza mentre studiavo, nella mia macchina mentre mi spostavo, nelle mie cuffiette mentre camminavo nei monti o correvo sulla spiaggia. Mi hanno fatto vivere momenti di gioia, di profondità, di autentica spiritualità, hanno accompagnato i miei giorni tristi, e talvolta sono diventate delle preghiere laiche,  tanto che sarebbe molto facile estrarne delle frasi qui e lasciarle come versetti di un testo sacro. Ma adesso sono in lutto, come se fosse morto un mio parente stretto. Non ce la faccio a vedere trasmissioni che troppo superficialmente parlino di lui, lo conosco troppo bene, ho letto alcuni libri, ma lui era tutto lì nelle sue poesie, nelle sue canzoni, nei suoi ritmi. Da giorni, forse più che giorni direi da mesi, pensavo che prima o poi sarebbe venuto questo momento del congedo Franco Battiato, che aveva conosciuto Gurdjieff, credeva nella reincarnazione, era uno gnostico, un Sufi, e io rispetto questo tipo di spiritualità anche se mi è lontana.
Eppure, credo che come dice Teilhard de Chardin “ciò che sale converge”: non ha alcun senso dividersi quando si cerca qualcosa di superiore a questa volgarità che ci circonda, a questa nostra povera patria: il mondo terreno. «E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’ imbrunire», da La prospettiva Nevskij. La allego in un incantevole duetto con Alice.
Grazie Maestro

Condividi
Altri articoli di Cultura
SEA Duemila libri gallarate Cultura

SEA per Duemilalibri: la cultura decolla da Malpensa

di redazione

13 Novembre 2025
Beni culturali

La Torre dei Conti e la mucca nel corridoio: perché la cultura italiana ignora chi la fa vivere

di Francesco Moriconi

12 Novembre 2025
Emir Kusturica Balkan Film Festival Cinema

Kusturica conclude l’Euro Balkan Film Festival

di Enrico Cerrini

10 Novembre 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite. ultima tappa di un viaggio in un anno che ha cambiato la storia della industria musicale Musica

La musica è mia (e me la gestisco io)

di Marco Di Salvo

8 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mondo

La linea del colore

di Alessandro Paris

13 Ottobre 2025
pace Letteratura

Due romanzi specchio: memorie intrecciate tra Israele e Palestina

di Alessandro Paris

29 Agosto 2025
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa