• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

L’amore assediato. Addio Franco Battiato

di Maurizio Baruffaldi
18 Maggio 2021

Oggi li guardo dalla finestra. Nel cielo sgombro. Gli uccelli. Voli imprevedibili ed ascese velocissime, traiettorie impercettibili, codici di geometrie esistenziali. La tua geometria esistenziale. Dove ‘I numeri non si possono amare’. Scovo quel cd tra i dimenticati. Aspro, sperimentale, libero. Nella scritta si insediano i numeri, mimetizzandosi, da infiltrati; intorno alla lampadina accesa quei numeri ronzano come insetti, la assediano. Ma per loro non c’è speranza di raggiungerla, la luce. L’amore. Alla lunga, a furia di rinforzi, potrebbero però offuscarlo. Forse volevi dirci questo. Era il 2000, nella nostra parte di universo.
Mi costringi a pensare al mio, stagionato, amore. I desideri non invecchiano quasi mai con l’età, per fortuna e purtroppo. E c’è voluto del talento per riuscire a invecchiare senza diventare adulti. Me lo riconosco. Grazie Franco. Anche per aver reso la commozione un’arte. Un’emozione straripante e muta. Ancora nel 2000. Era marzo. A Genova. Concerto in onore di Fabrizio De Andrè ‘Faber amico fragile’. Doppio vinile. Sfilo, accomodo, poso lo spazzolino come raggio, e faccio girare un po’: ‘Puoi girare solo intorno al tuo perno, o puoi scegliere di correre e andare’. Un po’ e un po’, caro Franco. Vado alla tua traccia, dove canti ‘Amore che vieni amore che vai’. La metto dall’inizio, ma aspetto la coda. Ricordo che presi quella puntina e la riportai indietro tre, quattro, cinque volte, perché non volevo credere che ti fossi bloccato, sul ‘Non ti ho amato mai’ del finale: non sei riuscito a dirle, perché il magone ti aveva vinto, sul palco. E da quel momento ti ho amato sempre. E oggi quel magone non passa. Non passerà.

amore Musica
Condividi
Altri articoli di Cultura
sheldon cooper Filosofia

Sheldon Cooper e la Palestina

di Emanuele Maggio

13 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

‘Storia d’amore e macchine da scrivere’, un grande romanzo olivettiano di Giuseppe Lupo

di Marco Bennici

13 Maggio 2025
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa