• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

M49 e la storia di ciascuno di noi

di Marco Bennici
17 Luglio 2019

M49 non c’è, è scappato.
M49 ha una forma ellittica, e pulsa di energia propria.
M49 è uscito dalla gabbia, non voleva stare dentro il recinto, le sue gambe cercavano altro.
M49 dista 55 milioni di anni luce, ma quanti sono 55 milioni di anni luce?
M49 è sul Monte Marzola, lo hanno beccato dentro una fototrappola.
No, M49 è inchiodato dentro un telescopio spaziale, che ingrandisce milioni di volte a milioni di anni luce di distanza.
M49 è fuggito da Alcatraz, uno su mille ce la fa, ha saltato il recinto elettrificato, ma uno su mille ce la fa, 7000 Volt e ce l’ha fatta.
M49 fa parte dell’ammasso della Vergine, è nato da una galassia vergine.
M49 deve avere proprio una buona stella, eh sì, che grande stella deve avere M49.
M49 ha due galassie satelliti, catalogate come NGC 4465 e NGC 4467.
M49 mentre se ne va ha due lacrime agli occhi, grandi come galassie, che si allargano come galassie. M49, quando il cielo è limpido, è visibile anche a occhio nudo.
No, M49 non si vede più, è fuggito versi i monti, cerca il fresco, salendo sempre più in alto.
M49 è visibile da entrambi gli emisferi e da ogni punto della terra.
M49 è un plantigrado, un primate e non è un procione, un opossum, un coniglio, un canguro, una donnola, un topo, un panda rosso, un ratto, una procavia, una puzzola e nemmeno un riccio.
M49 è classificata secondo la sequenza di Hubble come E2 o E4, ha magnitudine -22,7 e classe spettrale G7.
M49 è una sigla, come quelle che nelle carceri si affibbiano ai reclusi, è lo spettro delle nostre paure, allora abbattetelo, fate preso, ma abbattetelo.
M49 sta tutta dentro l’equazione di Poisson, come tutte le paure che stanno tutte dentro noi.
M49 ha saltato quattro metri di steccato, sette fili elettrificati, per un totale di 7000 Volt.
M49 ha un numero di ammassi globulari compreso tra 5000 e 7000 e le sue dimensioni sono comprese fra 140000 e 160000 anni luce.
M49 non è un numero, e non sa volare, almeno apparentemente non sa volare, ma sa saltare una rete elettrificata da 7000 Volt.
M49 appare per la prima volta nel catalogo di Messier e non è una stella.
M49 è un orso, apparentemente è un enorme orso, forse è Dumbo, e come Dumbo sa volare, basta soffiargli sulle orecchie e sa volare.
Allora vola M49, fallo per tutti noi, vola, prima che qualcuno metta bene a fuoco nel mirino.

—–

NB nella foto non vedete M49, non ci sono immagini license free dell’orso che sta facendo innamorare mezza Italia.

ambiente
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra Infrastrutture

Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra

di redazione

9 Luglio 2025
Le temperature medie italiane sono cresciute con regolarità negli ultimi 50 anni Clima

Le temperature medie negli ultimi 50 anni: città per città, il cambiamento climatico in Italia

di redazione

3 Luglio 2025
Ambiente

Termovalorizzatori e truffe semantiche

di Simone Coccia

1 Luglio 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa