• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Auto blu, quel mastodonte nel cuore di Roma che archivia la spending review

di Enrico Ferrara
11 Luglio 2015

Roma – Si sa, agli italiani da sempre piacciono le auto. Belle, imponenti e costose. Ma se per i comuni mortali è una passione antica, per i politici è un vizio difficile da soffocare. Soprattutto se si parla di auto blu, le vetture di rappresentanza – e non quelle dedicate alla tutela personale – con cui parlamentari e dirigenti pubblici sono soliti fendere il traffico delle città italiane.
Proprio ieri pomeriggio, verso le 17.00, si aggirava tra le viuzze anguste dietro il Parlamento, l’ultima versione della Volvo XC90. Con tanto di sirena, paletta della polizia e autista che, mentre guidava, si dedicava all’invio di sms con lo smartphone.
Vettura blasonata ed imponente, il modello di cui stiamo parlando è da poche settimane acquistabile nelle concessionarie della casa svedese, con prezzi, secondo la rivista Quattroruote, a partire da quasi 58 mila euro. L’esemplare da noi avvistato era la versione D5, ossia la motorizzazione diesel più potente tra quelle disponibili, che, data la selleria in pelle di cui era completamente avvolta e i fari “a martello di Thor” di cui era dotata, non doveva essere proprio la “base”. I prezzi? A partire da 61 mila euro.

E dire che il governo Monti, nei giorni più bui dell’emergenza economica del 2011, aveva posto un freno chiaro e definitivo alla pratica, scorretta e senza vincoli, degli enti pubblici italiani di collezionare un parco auto senza pari, costellato di modelli nuovissimi e costosi, per lo più inutili.
Per questo motivo, proprio lo stesso governo tecnico aveva imposto per l’acquisto delle auto di servizio, le c.d. Auto grigie e blu, il limite di 1.600 cm3 di cilindrata: le lussuose vetture sarebbero dovute essere sostituite nel futuro da più compatte ed economiche utilitarie. Peccato che, come per ogni divieto, fosse altrettanto chiara la deroga: il limite di cilindrata imposto nel decreto del 2011 sulla revisione della spesa non avrebbe dispiegato la sua efficacia per le auto “blu-blu”, ossia quelle adibite al servizio di rappresentanza delle più alte cariche dello Stato e dei soggetti istituzionali per i quali sussiste un concreto interesse di sicurezza e tutela dell’incolumità. Auto per lo più blindate e in grado, secondo l’interpretazione letterale della norma, di far fronte con la velocità e la robustezza ad eventuali pericoli e attentati.

La domanda, a questo punto, è lecita: era proprio necessario dotarsi dell’ultimo modello, il più caro e costoso? I sedili in pelle erano fondamentali per le esigenze di tutela? Non c’erano altri modelli più economici ed altrettanto affidabili, rispetto ad un mastodonte da 2 tonnellate, davvero poco adatto ai vicoli del cuore di Roma?

parlamento Roma
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Lettera aperta al segretario reggente Maurizio Martina

di Enrico Ferrara

20 Marzo 2018
Partiti e politici

Sacchetti ecologici a pagamento, Pd: “Ce lo chiede l’Europa”. Non è vero

di Enrico Ferrara

3 Gennaio 2018
Partiti e politici

Province elettive, la Sicilia sfida il Governo davanti alla Consulta

di Enrico Ferrara

1 Gennaio 2018
Partiti e politici

Palermo non è Italia: la Sicilia ripristina le Province

di Enrico Ferrara

11 Agosto 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa