• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Grillo scavalca Renzi nella classifica dei leader meno amati

di Paolo Natale
1 Maggio 2021

Pareva una leadership indiscussa, impossibile da ribaltarsi, quella di Matteo Renzi nella speciale classifica dei leader politici meno amati dalla popolazione elettorale. Passato in soli cinque anni dall’altare alla polvere, dal 71% di gradimento nel 2014 al 15% del 2019, e poi ancor più giù, fino al 10%, quando decise di boicottare il secondo governo Conte, l’appeal dell’ex-segretario del Pd rimane da allora costantemente il più basso, intorno a quella quota percentuale, tra tutti i principali uomini politici che vengono periodicamente testati.
In molti ci hanno provato, negli ultimi anni, a insidiare quella posizione, senza peraltro mai riuscirvi: Salvini con le sue citofonate, il primo Conte avvocato del popolo, Meloni che difende la famiglia con una figlia extra-coniugale, Zingaretti con i suoi repentini dietro-front su Conte, e molti altri ancora, con le loro improvvide gaffe su questioni più o meno rilevanti della vita socio-politica.
Ma non c’è stato niente da fare: Renzi ha mantenuto facilmente quel primato, anche attraverso costanti comportamenti, dichiarazioni e prese di posizione particolarmente mal giudicate da quasi tutti gli elettori. Non per nulla gli unici che esprimono oggi valutazioni positive sulla sua figura (ma per soltanto il 65%) sono coloro che dichiarano di voler votare Italia Viva, mentre per tutti gli altri arriviamo a stento al 5-6% di giudizi sufficienti.
Sembrava inattaccabile, dunque, fino a quando è giunta la ben nota esternazione video di Beppe Grillo. Il livello di fiducia nel fondatore del Movimento 5 stelle, sia ben chiaro, non è mai stato particolarmente elevato. Fin dalla sua comparsa sulla scena politica, all’inizio dello scorso decennio, esprimeva giudizi positivi su di lui una quota intorno al 20-25% della popolazione elettorale, con un buon appeal proveniente solamente da chi era intenzionato a votare per il suo Movimento, accanto a qualche leghista o qualche potenziale non-votante, che si sarebbe poi convinto ad approdare al M5s.
Nel corso degli anni, che hanno visto diradarsi la presenza “politica” di Grillo, i test relativi alla sua figura si sono fatti più episodici, ma in ogni rilevazione la misura del suo tasso di gradimento non si allontanava troppo dal precedente livello, mai inferiore comunque al 16-18%. Soltanto a seguito del video “incriminato”, gli intervistati (da Ipsos) hanno fatto registrare un drastico e repentino peggioramento nel loro giudizio.
Soltanto un misero 6% gli assegna infatti un voto positivo, e nemmeno tra gli attuali votanti pentastellati il dato si incrementa in maniera significativa: anche tra loro i voti sufficienti restano infatti fermi al 15-16% del suo elettorato, che dichiara al contrario un pieno sostegno a Giuseppe Conte, accreditato del 95% di fiducia.
Per il bene del Movimento 5 stelle, che sta oggi vivendo crisi provenienti da più fronti, sarebbe opportuno che Conte prendesse saldamente e velocemente in mano la leadership di quella forza politica, cercando di oscurare per quanto sia possibile la controversa figura del fondatore. Il quale attualmente porta con ogni probabilità più discredito che vantaggi sostanziali al possibile consenso pentastellato.

Università Statale di Milano

Grillo renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa