• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

I cinguettii segreti di Marine Le Pen

di Antonello Chindemi
7 Settembre 2015

Dura la vita del leader politico: bisogna essere sempre attenti a quello che si dice, misurare ogni parola, mantenere sempre il giusto aplomb e mai – per nessun motivo – lasciarsi andare e dar sfogo ai propri istinti. Deve essere stato questo il motivo che ha spinto Marine Le Pen, la presidentessa del Front National, a creare un falso profilo Twitter dal quale cinguettare liberamente infischiandosene della correttezza del linguaggio, del rispetto delle istituzioni e del bon ton. A scoprire il segreto della Le Pen sono stati i giornalisti di Le Monde e Libération. Secondo i due quotidiani, affianco a un profilo ufficiale curato da uno staff di esperti comunicatori, la leader dell’estrema destra francese ne gestisce un altro col quale lancia proclami razzisti, critica avversari politici e giornalisti sgraditi, distribuisce cattiverie all’interno di Fn, striglia i membri della Commissione europea e ironizza su questo e quello. Il tutto abbondando con l’uso faccine e punti esclamativi.

Secondo Le Monde e Libération, per le sue scorribande online Marine Le Pen utilizzerebbe il nickname di Anne Lalanne. Uno pseudonimo non troppo fantasioso visto che Anne è il secondo nome di Marine Le Pen e Lalanne è il cognome da nubile di sua madre. A confermare l’ipotesi dei due giornali ci sarebbe anche la scelta del nome dell’utilizzatore del profilo: @enimar68, che a sillabe invertite dà marine più 68, il suo anno di nascita. Tra i follower di Anne Lalanne ci sono quasi tutti i dirigenti del Front national e il profilo servirebbe a Marine Le Pen per passare messaggi e dettare la linea all’interno del suo movimento  politico. In particolare, secondo Le Monde, i cinguettii di Anne-Marine sarebbero serviti a tenere a freno i dissidenti Julien Rochedy, ex direttore del movimento giovanile di Fn, e Aymeric Chauprade, ex consigliere in relazioni internazionali di madame Le Pen.  Ma l’alter ego di Marine Le Pen non twitta solamente di questioni politiche e il giornale LesInrock ha raccolto quattordici suoi post che svelano alcune sue ossessioni e debolezze. Tra i chiodi fissi troviamo la stampa (Libération e Mediapart sono i più criticati) e la coppia Carla Bruni Nicolas Sarkozy (Anne Lalanne non perde occasione per prendersi gioco di loro), mentre una debolezza è quella per gli animali (i gattini – immancabili – sono in cima alla classifica). Marine Le Pen ha ovviamente negato di essere l’utilizzatrice del profilo di Anne Lalanne mentre molti dirigenti del suo partito hanno confermato la notizia data da Le Monde e Libération.

Ma che razza di Paese è quello che costringe i propri leader politici a nascondersi dietro un falso profilo Twitter per diffondere messaggi razzisti, complottare, offendere gli avversari e bacchettare i giornalisti scomodi? Almeno in questo, l’Italia non ha niente da rimproverarsi: a guardare i profili Twitter di alcuni dei nostri leader politici, Marine Le Pen morirebbe d’invidia. Per i politici italiani la vita è certamente più facile.

marine le pen twitter
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ciclismo

Sia benedetto il ciclismo

di Antonello Chindemi

10 Luglio 2017
Parigi

La Galcante, quasi museo, quasi edicola, quasi archivio

di Antonello Chindemi

8 Giugno 2016
Africa

Il barbiere dei potenti d’Africa

di Antonello Chindemi

17 Maggio 2016
Media

La Bougie du Sapeur, il primo periodico bisestile

di Antonello Chindemi

26 Febbraio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa