• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il de(i)solato Silvio

di Antonio Nizzoli
12 Settembre 2015

Il mago della comunicazione, l’innovatore dell’immagine del leader, l’inventore della politica in tv sembra essere completamente in balia di una deriva comunicativa al limite del comico. Nel giorno dei sondaggi  poco superiori al 10%,  con il Primo Ministro che apre il Tg1 (5 milioni di spettatori) con una sbrodolata sui suoi successi (veri e presunti), dov’è l’ex Cavaliere? In Crimea a celebrare i caduti! Quali caduti, dai servizi dei telegiornali, non sembra chiaro. Quelli italiani della guerra del 1853 o quelli russi della recente guerra con l’Ucraina? Non ha importanza. Quello che sembra eclatante è la desolazione delle scarne immagini che arrivano agli spettatori (elettori) italiani. Il posto di per sè è desolante. Sembra quei prati arsi dal caldo estivo nelle aree di servizio autostradali. Il sentiero che conduce al monumento sembra tracciato con la calce come si usava un tempo nei campi di calcio di periferia (sino a quando ci si è resi conto che la calce brucia). L’orizzonte che si vede è senza alcun punto di riferimento e dà l’idea del nulla, del vuoto, di una situazione di spaesamento. Il monumento è in stile sovietico, l’opposto di quella cura che Berlusconi mette sempre nel set dei suoi incontri. Lui che ha fatto delle “ville” posti da favola, curati, eleganti, sfarzosi. Ma soprattutto la sua figura senza il codazzo che ha sempre contraddistinto le sue apparizioni. Guardie del corpo, portaborse, portavoce, politici, giornalisti, cameramen e ovviamente fan. Il predellino con la folla plaudente? Un ricordo. Le convention con lo sfondo azzurro, le hostess, i ragazzi eleganti e curati (senza barba)? Spariti. Cosa succede a Silvio? L’idea di andare da Putin a discutere di politica internazionale non è male (anche se forse in questo momento non è proprio l’alleato che si presenta meglio…). Ma se il risultato sono queste immagini allora c’è da preoccuparsi per il leader di Forza Italia. Probabilmente, come spesso si sente dire, non ha più voglia, è demotivato e non mette troppo impegno nel programmare queste uscite. Oppure la macchina comunicativa che lo ha sempre assistito si è inceppata (molti se ne sono andati). Oppure Silvio è già oltre, sta già pensando una nuova strategia, ci stupirà con effetti speciali. Il tempo però non è tanto e lo stupore per cancellare queste immagini dovrà essere davvero tanto

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Media

Dal Citoyen rivoluzionario al Cittadino qualunque del M5S

di Antonio Nizzoli

27 Agosto 2015
Media

Repetita iuvant, la comunicazione “concentrata” di Matteo Salvini

di Antonio Nizzoli

30 Giugno 2015
Media

Immigrazione, il ruolo dei media nella costruzione dell’emergenza

di Antonio Nizzoli

22 Giugno 2015
Media

Le voci della politica sull’immigrazione

di Antonio Nizzoli

20 Maggio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa