• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Dai cinesi di Sala ai 5S di Schlein, le fake-news elettorali cui credono tutti

di Paolo Natale
6 Marzo 2023

Molti studi, effettuati sia in passato che in tempi più recenti, hanno cercato di capire il motivo per cui le fake news, le notizie inventate, abbiano maggiore successo, e siano più difficili da contrastare, rispetto a quelle vere, quelle sostenute da chiare evidenze empiriche. Ma senza grande successo. Resta il fatto che le notizie false, molto spesso senza alcun tipo di supporto fattuale, sono persistenti, si incollano facilmente ad ogni discorso, ad ogni argomentazione, senza alcuna possibilità che vengano smentite.
Ci sono centinaia di esempi, in tutti i campi più o meno scientifici: dalla statistica alla sociologia, dalla storia alla cronaca, in cui una fake news, una volta uscita allo scoperto, non può quasi più venir contraddetta, qualsiasi analisi venga presentata. Uno dei motivi principali, forse, è proprio il fatto che non “possano” venir smentite, esattamente perché non sono smentibili, essendo basate sul nulla.
Fanno però proseliti, viaggiano di bocca in bocca, di orecchio ad orecchio, creando una sorta di leggenda metropolitana che resta inalterata per anni e anni. Così, ad esempio, qualche anno fa, qualcuno sussurrò che alle primarie in svolgimento per scegliere il candidato-sindaco di Milano, per far vincere Beppe Sala vennero arruolate truppe cammellate di cinesi appositamente pagate per votare quel candidato. Decine di giornalisti e di televisioni si precipitarono per testimoniare e trasmettere in diretta questa palese anomalia. Non si intravvide se non qualche sparuto residente, nei gazebo intorno a Chinatown, con tratti somatici orientali, confuso in mezzo a decine e decine di votanti.
Era una fake-news appositamente architettata da oppositori di Beppe Sala per mettere in dubbio la sua vittoria contro la candidata Balzani, che piaceva maggiormente a un giornale di sinistra di cui molti ricordano il nome. Ma ancor oggi, se chiedete a qualche giornalista, vi racconterà quella storiella inventata di sana pianta. Un po’ come la storia dei vaccini anti-Covid che conterrebbero sostanze capaci di controllare e manipolare i cittadini, tramite il 5G, ancora oggi fake-news preferita dai no-vax, e impossibile da confutare razionalmente.
Mi sono tornate alla memoria queste grandi “invenzioni”, negli ultimi giorni, all’indomani della votazione per la scelta del nuovo segretario del Pd, quando sentii in tv un noto sondaggista raccontare quale fosse l’elettorato che aveva votato per Elly Schlein: il 22% sarebbe provenuto dal Movimento 5 stelle, un altro 22% da ex-astensionisti alle ultime politiche. Due dati talmente assurdi, che il giornalista che li aveva sentiti avrebbe potuto immediatamente mostrarsi perplesso, manifestando forti dubbi. Già, perché il 22% di ex-astensionisti sarebbe pari a oltre 3 milioni di persone, in una elezione in cui si è recato ai gazebo poco più di un milione complessivo. E poi, che interesse avrebbe il M5s a rafforzare una Segretaria che si porrebbe in diretta concorrenza con il proprio partito/movimento?
Evidenti bufale volte a dimostrare che cosa? Ovviamente, che il voto per Schlein non provenisse da scelte di elettori dem, ma arrivasse da “esterni”, intenzionati a far cambiare rotta alle politiche del Pd; di nuovo, truppe cammellate che decidevano per altri il futuro di un partito.
Una evidente fake-news, immediatamente smentita, oltre che dalle argomentazioni “di buon senso” più sopra descritte, da alcuni istituti e dagli exit-poll realizzati dal consorzio di alcune università con campioni di elettori che avevano appena votato alle cosiddette primarie.
Fatiche inutili. Se girate per le diverse tv, se girate per le strade, sentirete ormai il mantra: ah, ha vinto Elly Schlein grazie agli elettori 5 stelle! Oppure, come recentemente scritto dallo stesso neo-direttore dell’Espresso: “alcuni [degli astensionisti] sono tornati a farsi vivi, un milioncino o giù di lì”.
Non c’è speranza: la realtà non funziona, se si vogliono spiegare i fenomeni a modo nostro. Meglio costruire ipotesi fantasiose. Vi seguiranno in molti.

Università degli Studi di Milano

fake news primarie
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa