• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Pagelle 2021, Lega e Fratelli d’Italia: la destra bocciata e quella promossa

di Paolo Natale
29 Dicembre 2021

Dopo il giudizio sui 5 stelle, nella seconda puntata sulla valutazione dell’operato delle principali forze politiche e dei loro leader, nel corso dell’anno che sta per chiudersi, prendiamo in considerazione le due principali formazioni di centro-destra (o di destra, se si preferisce).
Ribadita ieri l’insufficienza globale dell’intero parco delle forze politiche, incapaci di fronteggiare in maniera unitaria il dramma pandemico, e bisognose di un garante esterno come Draghi, è anche giusto sottolineare come Fratelli d’Italia (voto: 7 e mezzo) nello specifico abbia saputo quanto meno distinguersi da tutti gli altri partiti per aver mantenuto in tutto l’anno un comportamento coerente e meno “urlato” che nei periodi precedenti. Unica reale forza di opposizione, esce come vero trionfatore del 2021 a livello di consensi, avendo triplicato il suo elettorato potenziale rispetto alle precedenti elezioni e candidandosi, con la sua leader Giorgia Meloni, alla guida della coalizione di centro-destra, dopo il netto arretramento della Lega di Salvini, colpevole di una sorta di suicidio politico-mediatico.
La forza territoriale di Fratelli d’Italia, anticamente limitata ad alcune aree laziali e alle regioni meridionali, si è accresciuta anche nei contesti più difficili da conquistare dell’Italia del Nord, dove oggi riesce a contendere la leadership alla stessa Lega. E, non avendo mai fatto parte di alcuna compagine governativa negli ultimi anni, viene visto da una parte significativa dell’elettorato come il vero referente anti-establishment, prendendo il posto del Movimento 5 stelle, cui ha “rubato” una quota considerevole di elettori, transitati per qualche mese nella compagine salviniana.

Proprio la Lega (voto: 5 e mezzo), al contrario, è riuscita in quest’ultimo anno a dilapidare molti dei consensi che si era procurata nel suo anno di governo, perdendo quella massa ingente di ex-votanti pentastellati che avevano creduto in Salvini come potenziale realizzatore delle parole d’ordine in cui credevano. Dopo l’esclusione (o l’auto-esclusione) dal primo governo Conte del periodo precedente, la tattica del mix governo/opposizione doveva avere la funzione di diventare il referente sia del nord “produttivo” sia del sud “anti-establishment”, ma si è presto rivelata una manovra troppo ondivaga e poco credibile, che da molto tempo non funziona quasi più, così come l’idea di Lega Nazionale, anch’essa rivelatasi perdente. L’attuale appeal del partito, più che appunto su Salvini, si regge sulla antica “linea padana” portata avanti dai suoi governatori (Zaia, Fedriga e in parte Fontana). Il giudizio complessivo sulla Lega è proprio il frutto di una media ponderata tra l’azione politica portata avanti da questi ultimi esponenti, accanto alla “corrente Giorgetti”, e largamente condivisa dai suoi elettori, ed il ruolo negativo che ha in questo momento il suo segretario, a dispetto proprio del nuovo nome del partito: “Lega per Salvini Premier”.
La competizione intestina tra Lega e Fratelli d’Italia per la leadership del centro-destra, in occasione delle prossime consultazioni politiche, ci dirà quale delle due strategie risulterà più apprezzata dall’elettorato di riferimento. Ma attualmente il gradimento di Giorgia Meloni supera nettamente quello di Matteo Salvini, che dovrà certamente cambiare registro se vorrà recuperare i consensi perduti.

*Università degli Studi di Milano

fratelli d'italia lega Meloni salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa