• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Qualcuno prenda coraggio e glielo dica: “Silvio, al Quirinale non ci andrai”

di Jacopo Tondelli
25 Ottobre 2021

C’è un fantasma che si aggira per i corridoi della politica. Un fantasma con poche gambe e senza capo né coda, che però affolla le pagine dei giornali, i talk show politici e i parlottamenti della politica politicata. C’è infatti una narrazione diffusa che vorrebbe Silvio Berlusconi seriamente – dico: seriamente – candidabile alla successione di Sergio Mattarella come prossimo presidente della Repubblica. Questo chiacchiericcio è il frutto coerente di una politica sempre meno aderente all’immagine che dà di sé nel paese. Sempre meno consapevole della reputazione non proprio cristallina di cui gode. E ancora una volta, invece di parlare di cose serie, si discute del nulla per qualche settimana, qualche mese in più, tanto di tempo ce n’è un sacco.

Così, appunto, succede che un uomo di 85 anni compiuti, visibilmente debilitato da molte battaglie di varia natura e di diversa fattura, viene cinicamente lusingato da una classe politica – soprattutto tra i suoi alleati formali, ma anche tra qualche alleato informale – che ragionevolmente non crede che ci sia alcuna possibilità in questa improbabile ascesa. Ma anche – e questo è più grave – neppure pensa che sia conveniente. Tuttavia, un po’ per sottomissione al vecchio capo tribù che incute ancora timore, un po’ per cinico opportunismo di tattica politica, diffonde e poi lascia correre l’ipotesi.

Un’ipotesi che – sia detto per inciso – non esiste nei numeri del parlamento, né può trovare fondamento in una volontà politica condivisa che dovrebbe essere enorme: tanto più grande quanto più è improbabile l’obiettivo. Intendiamoci bene: è un’ipotesi strampalata che fa comodo a molti. Dei berlusconiani veri o di comodo abbiamo detto. Del cinismo tattico della politica anche. Restano gli ultimi professionisti dell’anti-berlusconismo, una categoria del Novecento ormai sparuta, ma sicuramente più numerosa dei reduci di tutte le ideologie messi insieme, fascisti inclusi. Per loro l’improbabile ipotesi è un’ultima sorsata di ossigeno, l’ultima fotografia di un attacco nemico che ricorda l’erotismo dei giorni belli. Anche loro, a modo loro, aiutano Berlusconi a credere all’incredibile, che tutto sia sempre possibile, e che lo sia per sempre.
Anche loro mentono, ingannano e illudono. Caro presidente, qualcuno doveva pur dirglielo.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, varca la Porta Santa in occasione del Giubileo degli adolescenti accompagnato da Don Marco Galli, prete accusato nel 2016 per atti osceni in una piscina milanese. Una storia che riporta alla memoria la gestione degli abusi su minori nella Diocesi di Milano. Religione

Delpini, il non cardinale che al Giubileo dei giovani varca la Porta Santa col prete denunciato per atti osceni

di Jacopo Tondelli

29 Aprile 2025
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Partiti e politici

L’antifascismo del futuro non combatte Meloni e La Russa, ma indifferenza, identitarismo e rancore

di Jacopo Tondelli

25 Aprile 2025
Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana è stato uno degli utlimi atti del papato di Bergoglio. Lo schiacchiere ecclesiale sudamericano riporta alle cronache una vecchia conoscenza della politica italiana, Rocco Buttiglione. Religione

Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana e l’ultima battaglia di Bergoglio nella Chiesa sudamericana

di Jacopo Tondelli

23 Aprile 2025
Trump con il provvedimento sui dazi fa temere al mondo una prossima, cruenta, guerra commerciale Partiti e politici

Per male che faccia e per brutto che sia, Trump ci ricorda che la politica serve a decidere cose importanti

di Jacopo Tondelli

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa