• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Zingaretti e i radical chic

di Biagio Riccio
7 Marzo 2021

Dopo “la mutazione genetica” che operò Renzi, questo partito, come ha detto anche Zanda, capogruppo al Senato, è senza una visione.
In realtà, deve essere sottolineato che Zingaretti non ha la prospettiva di un Occhetto, di un Veltroni, di un D’Alema, stando ai nomi contemporanei senza scomodare Berlinguer, Moro, De Mita e, più indietro ancora, Togliatti o il Magnifico Gramsci.
È senza un disegno politico, capace solo di mantenere con grande pazienza lo status quo fra correnti, famelici e spietati appetiti dei vari capibastone.
Proprio perché non è in grado di imprimere una sua spinta propulsiva, adibita al recupero di un elettorato di base, di ceti popolari, ha sponsorizzato Conte e -grave a dirsi- non ha mai preteso di promuovere un progetto, un premier, un “civil servant” da indicare al paese.
Ha gettato la spugna, perché si vergognava delle richieste di “sistemazione” politica dei vari capicorrente.
Dicono i giornali era già stanchissimo per quello che è accaduto con la spartizione dei sottosegretari.
Il partito è vecchio, obsoleto, incapace di un’uscita innovativa di riavvicinamento all’elettorato. Si dovrebbe privare dei suoi radical chic, dei “pariolini”, di quelli delle terrazze romane descritte con ironia tagliente nella “grande bellezza” di Sorrentino.
Perché o si scende in mezzo al popolo, si abbandonano le banche e le lobbies si mandano alle ortiche, quelli del giglio fiorentino che hanno rovinato questo partito, o la destra populista fagociterà tutto.
1-Proponga una riforma elettorale seria, riscoprendo Renzo Ruffilli.
2- Ponga al centro la questione meridionale.
3- Vada a parlare di salvaguardia del potere dei salari e dei redditi fra i leghisti, ma senza indossare i Rolex e maglie di cachemire di 1000 euro.
4- Proponga un partito o manifesto della Costituzione per il recupero dei poveri, che oggi sono anche quegli imprenditori o professionisti rimasti soli e senza tutela.
5- E mandi alle ortiche i capi bastone, convocando un congresso aperto anche alla società civile, perché li soppianti e li sostituisca.
Altrimenti questo paese sarà del “Truce Salvini”.

dimissioni Nicola Zingaretti Pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Giuseppe Conte Terra festa AVS Partiti e politici

Rebus Conte per il Pd: fidarsi ma non troppo?

di Paolo Natale

16 Settembre 2025
Giuli Occhipinti festa Fatto Quotidiano Partiti e politici

Il ministro Giuli alla prova del Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

15 Settembre 2025
Governo

I cellulari e il gerontofascismo

di Antonio Vigilante

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa