• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

C’è un limite temporale per l’elezione di Draghi al Colle

di Marco Bennici
25 Gennaio 2022

Per Mario Draghi la soluzione per la partita al Colle sarebbe semplice: rassicurare Salvini sul fatto che nel prossimo governo, quello che nascerebbe da un inevitabile rimpasto, i ministri saranno tutti leader politici, ma soprattutto fornirgli su un piatto la testa dell’attuale titolare del Ministero dell’Interno, riservando quel dicastero nuovamente a lui o comunque a qualche suo fidato. Il problema è che Draghi queste rassicurazioni non è in grado di fornirle a Salvini, se non al prezzo di prendere molto tempo e procrastinare il rinnovo dei vertici del Quirinale a lungo  in modo da comporre nel dettaglio il quadro del futuro governo. E il problema è anche che Salvini non ha tutti i numeri per sbloccare la situazione, quindi concedere troppo a lui significherebbe togliere agli altri.

Per questo il colloquio di ieri tra Draghi e Salvini non sembra essere stato risolutivo e i giornali fanno capire che non è andato affatto bene. C’è da registrare però il fatto che Draghi si è cominciato a muovere e, come conferma Giorgietti, il fatto che lui e il leader della Lega si siano parlati è importante. D’altronde, difficilmente il premier sembra essere disposto a prestarsi allo stillicidio dei voti, rendendosi disponibile a un passaggio al Quirinale al massimo entro la quinta conta. Oltre quella potrebbe ritirarsi dalla corsa, restando a Palazzo Chigi, sembra fare intendere, solo fino a quando ci saranno le condizioni per farlo, e quindi stavolta senza alcun ‘whatever it takes’.

Uno dei puntelli che Draghi sembra mettere per restare a Palazzo Chigi, nel caso che entro la quinta conta il suo nome non venga scritto dalla maggioranza dei grandi elettori per il Quirinale, è che al Colle salga una figura di garanzia, il cui nome potrebbe coincidere con quello di Giuliano Amato, attualmente giudice della Corte Costituzionale, ma in lizza a breve per essere eletto come Presidente della Corte Costituzionale stessa. Il quotidiano ‘Domani’ riporta oggi del tentativo di Giuliano Amato stesso di evitare un corto circuito che potrebbe esserci nel caso di sua nomina a Presidente della Consulta e di sua elezione a Presidente della Repubblica, si tratterebbe di guadagnare solo qualche giorno, posticipando la convocazione dei giudici costituzionali rispetto alla data del 29 gennaio prossimo, primo giorno utile per procedere alla nomina del nuovo Presidente della Consulta.

destra Draghi elezioni lega Pd quirinale salvini sinistra
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa