• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Un giudice che non si infiamma per la vita politica del suo paese? Che paura!

di Michele Fusco
9 Maggio 2016

Rileggiamo la parte fondamentale dell’art. 21 della nostra Carta: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di discussione». Se la lingua italiana non tradisce, dunque, in questo “tutti” rientrano agevolmente anche i magistrati. Ai vecchi padri che furono così diretti, chiari, concisi, figli e nipotini del 2016 rispondono con l’arzigogolo maligno. Meno diretti, meno chiari, meno concisi di quei  costituenti, questi moderni ri-costituenti ci dicono che sì, vero, i giudici possono dire la loro, esprimere un pensiero, prendere parte, schierarsi persino. Ma evitando i comitati promotori (o i partiti, o fors’anche le bocciofile e i bar cooperativa). Perché altrimenti entrano in un territorio contaminatissimo, dove tutto si equivoca, anche bere uno spritz con gli amici. Portabandiera del pensiero non proprio fortissimo è tal Legnini, che dalla politica è stato paracadutato allo scranno più prestigioso del Consiglio Superiore della Magistratura (non conteggiando il capo dello Stato che sarebbe fuori concorso). I meriti per cui Giovanni Legnini è lì sarebbero pari ad altri millanta e millanta che l’avrebbero meritato, per cui non stiamo parlando dell’avvocato Siniscalchi.
Qual è il motivo di questa avversione per la partecipazione politica del magistrato? L’idea (malsana, molto malsana) che la “partecipazione” – cioè a dire la passione interiore, ciò che sarebbe il sale di una buona società – possa inquinare i gesti, gli atti, le deliberazioni del medesimo. Ch’egli dunque non sia sereno nell’esercizio della professione, che tragga alimento per le sue conclusioni giudiziarie non tanto dalle carte processuali, entro i confini esatti della legge, ma da personalissime visioni politiche che lo porterebbero a favorire o a danneggiare volutamente un soggetto terzo. È del tutto chiaro che questa prospettiva, questa visione, sono in grado di minare alla radice qualunque rapporto di fiducia, introducendo l’elemento del sospetto all’interno della complessa macchina giudiziaria.
Mettiamo che giudici così esistano (ed esistono). Giudici che ragionano per via complottarda  o persecutoria, e che utilizzano il loro “far politica” per scardinare processi politici, per combattere leader politici, per creare le condizioni per un rovesciamento “esterno” alle urne. Bene, ma quale mente poco allenata alla logica e al buon senso può solo pensare che vietare la “partecipazione”, l’associazionismo, l’essere parte di un comitato, persino avere la tessera di un partito, sia un deterrente a questa aberrazione? Un giudice così va neutralizzato diversamente e il Csm è lì per quello, vicepresidente Legnini. Ma non è che il Csm è una rappresentazione piuttosto fedele delle distorsioni che Lei denuncia? Lei è paracadutato dalla politica a Palazzo dei Marescialli e da lì racconta che i giudici non dovrebbero far politica. Capisce che c’è qualcosa di perverso in tutto questo?
Il ragionamento, tagliato con l’accetta, sarebbe questo: se fai politica, allora sarai un giudice infedele. Tradirai i sacri principi, ti accanirai, metterai sotto torchio le persone, le depaupererai dei loro diritti primari. Ma la neutralità del magistrato, la sua serenità, il suo equilibrio, derivano esattamente dalla partecipazione! Dal suo sapere le cose, informarsi, dal suo appassionarsi alle cose, dell’essere parte, di valutare gli stili, dal suo indignarsi in famiglia, dall’infervorarsi con gli amici a cena. Tutto questo forma una coscienza, che unita alle conoscenze tecniche, porta il professionista in un segmento di estrema responsabilità, in cui ogni decisione, anche la più piccola, sarà frutto di grande attenzione, di disciplina, di costruzione meticolosa del pensiero. Vorremo mica credere che a quell’idea becera secondo cui se la riforma costituzionale di Renzi non ti piace, basterà questo per toglierti serenità nel lavoro? Ma allora tu non sei un magistrato, tu sei un coglione col botto!
E poi certo, gentile Legnini, più che la battaglia sulla partecipazione politica dei magistrati forse sarebbe più utile aprire una sessione sugli incapaci, su quelli che stanno fuori dal mondo, che ricacciano in galera le persone solo perchè si sono messe in bikini e sorridenti su Facebook (un esempio tra i tantissimi). Ecco, a noi cittadini   piacerebbero meno pipponi politici e più “licenziamenti”, se solo questa magica parola che anima il mondo del lavoro potesse essere applicata anche a questa categoria. Buoni giorni e buon lavoro, vicepresidente Legnini.

Csm riforme
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa