• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Ecco chi dovrà dire addio agli 80 euro di Renzi

di Fabio Salamida

Con l’ultima manovra finanziaria del governo Meloni, molti italiani dovranno rinunciare al bonus in busta paga istituito dal 2014 come forma di sostegno al reddito. Maria Chiara Gadda (Italia Viva): “300 mila italiani con reddito basso perderanno 1.200 euro l’anno”

29 Marzo 2025

Qualcuno dovrà salutare i famosi 80 euro di Matteo Renzi, il bonus che milioni di italiani  si sono ritrovati in busta paga come forma di sostegno al reddito. Con l’ultima manovra finanziaria del governo Meloni, che trasforma il taglio del cuneo da contributivo a fiscale, centinaia di migliaia di persone rischiano di perderlo completamente o almeno in parte. E il paradosso è che a rischiare di perdere tutto siano i lavoratori più poveri: “La maggior parte dei redditi sotto i 35 mila euro l’anno – ha spiegato la Cgil in un comunicato – perde qualcosa, ma a quelli tra 8.500 e 9 mila euro l’anno viene a mancare l’intero trattamento integrativo da 1.200 euro”.

La beffa di chi dovrà restituire gli 80 euro

C’è una differenza sostanziale – spiega la vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, Maria Chiara Gadda – tra il cosiddetto bonus Renzi e il bonus Meloni. Il secondo rischia di diventare uno sgradito pacco sorpresa. Con il passaggio dal metodo contributivo a quello fiscale, ha spiegato l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, circa 300 mila persone non prenderanno più l’intera cifra, ovvero 1.200 euro l’anno. E questo avviene perché mentre prima il bonus veniva erogato a tutti in busta paga, ora entra in concorrenza con altre detrazioni. Il rischio è che moltissimi italiani lo dovranno restituire a fine anno quando andranno a pagare le tasse. E la cosa più grave è che a perderlo del tutto saranno lavoratori poveri”. Insomma, molti lavoratori italiani rischiano di veder dimagrire le loro buste paga o di dover subire la beffa di dover restituire dei soldi allo Stato nel calcolo delle tasse da pagare.

Voci dal Palazzo puntata #03 – Chi dovrà dire addio agli 80 euro di Matteo Renzi

Bonus con tanti paletti e non per tutti

Anche il governo Meloni ha messo in campo dei bonus, come il famigerato “bonus mamme” o la cosiddetta card “Dedicata a te”, ma non sono misure che riguardano tutti e spesso anche molte famiglie in difficoltà non rispettano i requisiti per accedervi. “Pensiamo alla differenza tra l’assegno unico universale e il bonus mamma – continua Gadda –  che non viene dato quando ad esempio si ha un solo figlio o si è un genitore single. Oppure la card “Dedicata a te”, che poi sarebbero 500 euro una tantum, voluta dal ministro Lollobrigida: anche quella misura, comunque insufficiente perché è un bonus che si riceve una volta sola, non è accessibile a tutti ma ci sono una serie di paletti che la precludono a molti. Creare differenze tra cittadini e famiglie non è il miglior modo per investire”.

Meno incentivi per far tornare i “cervelli in fuga”

Un altro taglio che si trova nell’ultima manovra finanziaria, riguarda i contributi per i cosiddetti “cervelli in fuga”, che saranno molto meno motivati a tornare a casa. “La norma varata dal governo Renzi – spiega ancora la deputata di Italia Viva – prevedeva uno sconto fiscale del 70% per i nostri laureati, gli ingegneri, i professionisti che decidevano di ritornare nel nostro Paese. Oggi lo sconto è stato portato al 50%: non è una grande idea con l’inflazione che corre e con l’emergenza abitativa che rende molto più difficile, per questi giovani, tornare a vivere in Italia con le loro famiglie”.

"politica" #carovita #cosafalapolitica Economia
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Università

Il percorso universitario preoccupa sei ragazzi su dieci

di Fabio Salamida

30 Aprile 2025
Governo

Rosy Bindi: “La Costituzione non è afascista ma antifascista”

di Fabio Salamida

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa