• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il mondo dell’informazione: poca fiducia e propensione a pagare, ruolo del web

di Daniele Viotti
6 Luglio 2020

Nei giorni scorsi mi hanno colpito alcuni dati relativi al mondo dell’informazione e alcune riflessione poste da studiosi del tema.
Il punto di partenza è stata la pubblicazione del Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, un punto di riferimento importante per capire l’andamento di ciò che sta accadendo in questo mondo complesso. Si tratta del risultato di un questionario online somministrato nei primi mesi del 2020 che ci mostra come si informano gli abitanti di diverse nazioni.
Quanto emerge – riporta con puntualità Vincenzo Cosenza, focalizzandosi sull’Italia – è che l’informazione online è percepita, soprattutto nelle giovani generazioni, come slegata dalla testata giornalistica e che sarebbe importante per queste ultime costruire un forte brand – con una grande comunità di riferimento – all’interno del mondo dei social.
Tra i punti rilevanti vi sono: la fiducia – solo il 29% degli italiani dice di avere fiducia nel sistema informativo (ai minimi storici da quando viene realizzato il rapporto) -, la bassissima propensione a pagare per informarsi, la preferenza verso fonti percepite come neutrali, l’aumento dell’interesse verso i podcast (non posso che essere felice di leggere che il 32% degli intervistati ha ascoltato un podcast nell’ultimo mese).
Cosenza evidenzia un’altra cosa rilevante: il punto di accesso alle notizie online (per il quale si è fatto dare ulteriori dati dal Reuters).
In sostanza, da dove passiamo per arrivare alle informazioni?
Il 37% usa i motori di ricerca, sia per inserire il nome di uno specifico sito, sia per cercare una notizia; il 27% usa i social media (il più utilizzato per le notizie rimane Facebook); solo il 18% consulta direttamente il sito o la app della testata; il 23% usa Google news.
Questa analisi non tiene in considerazione come sono cambiate e come cambieranno ulteriormente le cose post Covid, come cambia il ruolo dell’informazione in questa nostra nuova esistenza che ha abbattuto i confini tra sfera analogica e spera digitale. Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, aveva ribattezzato questo nuovo spazio come “onlife”. Secondo Floridi “il digitale ci permette ora di prendere in considerazione un’ulteriore dimensione: un’etica delle relazioni tra agente e paziente. Ci chiede di concentrarci sulle relazioni, per rendere migliori sia l’agente sia il paziente, pensando più al network che al meccanismo. Privacy, trust, accountability, trasparenza sono elementi di un’etica delle relazioni, non individualista: una svolta fondamentale.
Sull’ultimo numero di Wired il professore risponde alla domanda su come il mondo onlife esca dalla pandemia: “Rinforzato, anche se mal compreso. L’onlife è la combinazione di analogico e digitale. Non è onlife la scuola che usa internet solo perché costretta dal distanziamento sociale, ma quella che domani farà lezione online, integrando presenza fisica e virtuale. Onlife è il professore che, anziché vietare lo smartphone, farà scaricare app con cui svolgere i compiti”.
Il vero cambio di paradigma è pensare onlife, come unione delle parti migliori di entrambi i mondi.

giornalismo informazione internet web
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Enti locali

Politica di coesione al palo? Cosa può fare l’italia

di Daniele Viotti

14 Novembre 2023
Governo

Copyright, una “Neverending story”©

di Daniele Viotti

4 Maggio 2022
Costume

I lavori della gig economy. L’ora di distinguere e tutelare

di Daniele Viotti

15 Marzo 2022
Governo

Direttiva copyright. Anche l’Authority chiede modifiche

di Daniele Viotti

16 Settembre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa