• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

La crisi da coronavirus, i bonus del governo e il grano salis che ci manca

di Marco Bennici
12 Agosto 2020

Adesso tutti a dare addosso ai parlamentari che hanno richiesto il bonus di 600 euro per la partite iva. Nella lista di chi avrebbe fatto domanda per il bonus figurano anche consiglieri comunali e regionali. A qualcuno è taccato, a qualche altro no. Intanto l’INPS fa sapere che i beneficiari dei bonus sarebbero 4.100.000, e di questi 2.000 sarebbero politici di vario livello. Immediatamente parte la raffica dei distinguo, fino a chi dice che la domanda l’avrebbe fatta per suo conto il commercialista, tranne poi rivendicare la mossa come uno stratagemma per fare uscire il topo dalla tana. E la tana sarebbe il fatto che i bonus a pioggia non fanno bene a nessuno, che questa gestione della crisi da coronavirus è stata a dir poco inefficiente. Sui giornali però si legge anche la replica del governo, occorreva fare presto e per evitare di allungare troppo i tempi si è deciso di non mettere paletti alle misure economiche di sostegno che sono state varate da marzo in poi. Io dico che sarebbe bastato un po’ di granu salis da parte di governanti e governati per limitare quello che sta succedendo: se non si voleva utilizzare l’Isee sarebbe bastato richiedere un’auto-dichiarazione sulla situazione patrimoniale di chi stava presentando richiesta di sussidio. Poi, lato governati, sarebbe bastato porsi una domanda, tipo: io ho veramente bisogno di un bonus per comprare la bicicletta o il monopattino elettrico, per andare in vacanza o per pagare la baby-sitter? Io me la sono fatta più volte, ho pensato che occorre davvero un po’ di responsabilità da parte di tutti e così ho fatto aggiustare la bicicletta che ho da qualche anno e che comunque mi piace tanto.

bonus Covid19 governo politici
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Firma dell'accordo tra Sparkle e Algérie Telekom Infrastrutture

Sparkle e Algérie Télécom firmano un protocollo d’intesa per un nuovo cavo sottomarino tra Italia e Algeria

di redazione

24 Luglio 2025
MM Acqua

MM si conferma tra i migliori gestori del servizio idrico in Italia

di redazione

23 Luglio 2025
ecologia politica Beni comuni

Ecologia politica in montagna, aperte le iscrizioni per la scuola emiliana e piemontese

di redazione

23 Luglio 2025
FiberCop Infrastrutture

A un anno dalla nascita, FiberCop ha realizzato 1,8 miliardi di investimenti

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa