• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone
8 Maggio 2018

È l’atto finale, l’ultimo assedio per far compiere a Silvio Berlusconi il “passo di lato” e consentire la nascita di un governo politico sull’asse Lega-Movimento 5 Stelle, consolidando l’intesa personale di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. In Transatlantico gli umori sono virati dalla preoccupazione di molti parlamentari per un imminente ritorno alle urne all’attenzione verso l’evoluzione dello scenario politico. E qualcuno, anche tra gli azzurri, azzarda una previsione: Berlusconi, alla fine, farà il Beau Geste, la mossa da statista rinunciando alle pretese personali pur di far nascere la legislatura.

Nelle ultime ore si sono consolidate due posizioni. La prima racconta di un pressing asfissiante su Berlusconi per convincerlo, usando gli argomenti giusti, compresi ministri a lui graditi e la garanzia di non aggredire le aziende di famiglie. Insomma, un atto di generosità del Cavaliere che prevede una “ricompensa”. Nessuna resa incondizionata. Ma c’è anche una tesi, per la verità minoritaria, nei sussurri di Montecitorio, secondo cui l’accordo è già fatto. Si aspetterebbe in tal senso solo il momento per l’annuncio. Anche se la linea ufficiale resta quella della capogruppo alla Camera, Mariastella Gelmini, con “la proposta irricevibile di appoggio esterno all’esecutivo Lega-5 Stelle”.

Ma quale sarebbe il motivo di questo eventuale ripensamento da parte di Berlusconi? Semplice: in caso di fallimento dell’estremo tentativo di far partire la legislatura, l’unico scenario è il voto anticipato, visto che il governo neutrale immaginato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affonderebbe alla prima richiesta fiducia. Per Forza Italia le prospettive non sono rosee, nonostante gli azzurri ostentino sicurezza parlando,  anche in Transatlantico, di “sondaggi stabili”. I dati dicono infatti che Salvini è in grande ascesa: la sua Lega è data sopra il 20% mentre Fi potrebbe perdere ancora più terreno rispetto al 4 marzo. Ecco, quindi, che i consiglieri dell’ex presidente del Consiglio hanno avviato l’opera di moral suasion, che potrebbe portare al passo di lato, evidenziando i timori degli eletti. Anche se, come avverte un deputato azzurro, in questa fase “abbiamo visto e il contrario di tutto”.

governo silvio berlusconi
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Media

Condanne, intimidazioni e sequestri: la libertà di stampa è davvero una priorità

di Stefano Iannaccone

9 Aprile 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa