• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Accoglienza e riconoscenza

di Fabio Salamida
13 Maggio 2017

Il surreale dibattito di queste ore, scaturito dalle infelici dichiarazioni di Debora Serracchiani, mi ha fatto tornare alla mente la missione italiana in Somalia che si è svolta dal 1992 al 1994, ed in particolare i fatti accaduti nel campo di Johar, documentati da uno storico servizio di Panorama che mostrava alcuni dei nostri “gloriosi” militari della Folgore impegnati a torturare un uomo con scariche elettriche sui testicoli e a stuprare una giovane donna, Dahira Salad Osman, inserendo nella sua vagina un ordigno militare. Certamente si trattò di un “caso limite”, da non mettere assolutamente in relazione con ammirevole lavoro svolto dalle nostre forze armate nelle zone di guerra, ieri come oggi. Ma numeri alla mano, a fronte di migliaia di stupri che avvengono sul territorio nazionale ad opera di cittadini italiani (in molti casi parenti stretti delle vittime) è un “caso limite” anche quello della diciassettenne di Trieste, rapinata picchiata e stuprata da un richiedente asilo iracheno di ventisei anni, fatto di cronaca che ha ispirato la reazione istintiva della presidente del Friuli Venezia Giulia.

Una domanda non banale che tutti dovremmo porci di fronte alle quotidiane immagini dei barconi di disperati che arrivano sulle nostre coste o affondano nella gigantesca fossa comune che è diventato il Mar Mediterraneo, è quanto il sentimento di riconoscenza che prova un migrante verso il paese che lo ospita possa essere più forte del rancore che prova quello stesso migrante quando è costretto a partire per responsabilità più o meno gravi di chi lo ospiterà. Perché quando si parla e si straparla di migrazioni, che esse avvengano a causa di guerre o per motivi economici, non si può non guardare alle ragioni che spingono queste maree umane a spostarsi. Con un po’ di attenzione, non è difficile accorgersi che l’accoglienza non è una concessione o un atto di misericordia e non è neanche un dovere imposto dall’alto. È solo un piccolo e insufficiente risarcimento.

migranti migrazioni stupro
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Università

Il percorso universitario preoccupa sei ragazzi su dieci

di Fabio Salamida

30 Aprile 2025
Governo

Rosy Bindi: “La Costituzione non è afascista ma antifascista”

di Fabio Salamida

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa