• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Ci occupiamo troppo della Raggi?

di Filippo Cusumano
3 Febbraio 2017

A Piazza Pulita, ieri sera, Pier Luigi Bersani sembrava in gran forma.
Talmente a suo agio da dire, ad un certo punto, avvertendo il divertimento del pubblico nell’ascoltare una delle sue metafore : “Se permettete, faccio anch’io un po’ di intrattenimento”
Qualcuno gli ricordava a quel punto lo streaming voluto dai 5 stelle per umiliarlo.
E lui si cavava un sassone dalla scarpa chiedendosi cosa sia rimasto di quegli streaming e dell’ansia di trasparenza che si esprimeva attraverso di essi.
Nel frattempo arrivavano in studio le immagini della caserma in cui si svolgeva l’interrogatorio della Raggi, che andava avanti da 8 ore.
Sul nuovo caso Raggi – ma sarebbe giusto dire : l’ennesimo – si scatenava, poi, nel corso della trasmissione, un dibattito che è diventato ormai un tormentone di tutti i salotti televisivi.
Un tormentone talmente scontato che, nel momento stesso in cui vediamo i “duellanti” in studio, siamo in grado di prevedere le argomentazioni che verranno utilizzate e gli episodi che verranno citati.
L’argomentazione principale dei difensori – d’ufficio e non – del Movimento 5 stelle è : con tutto quello che hanno fatto gli altri, e con tutti i problemi che ha il paese, vi sembra che adesso sia il caso di fare tutto questo can-can per alcuni piccoli inciampi d’avvio di questi qua?
Conosciamo anche la replica degli antagonisti : provate ad immaginare che questi “piccoli inciampi d’avvio”capitino ad una amministrazione di colore diverso e diteci se Grillo e i suoi non ci avrebbero “marciato” alla grande, organizzando, cortei, fiaccolate e sit-in.
E qui, come suol dirsi, la discussione s’incarta: i “duellanti” continuano a ripetere argomentazione  iniziale e contro-argomentazione successiva all’infinito, con modeste variazioni e integrazioni. Tu a quel punto afferri il telecomando e ti guardi una puntata di una serie televisiva americana : anche là imperversano i clichè, ma almeno in ogni puntata c’è un colpo di scena.
Adesso però, c’è anche qui un colpo di scena.
La polizza intestata alla Raggi dal suo collaboratore Romeo è comunque un fatto nuovo e inquietante.
Non solo per i “detrattori d’ufficio” della sindaca, ma anche per i suoi sostenitori
Il fatto è che questo Romeo di polizze ne avrebbe stipulate diverse, intestandole tutte ad esponenti del Movimento.
Non si sa ancora  attraverso quali meccanismi, ma il dubbio è che Romeo facesse parte di un ingranaggio mirato a prendere il controllo del partito a Roma per pilotarlo verso una candidatura ( Raggi) ritenuta più “gestibile” rispetto ad un’altra ( De Vito).
Adesso bisogna solo capire se la Raggi è stata vittima o parte consapevole di questo ingranaggio.
E saperlo è importante non solo per chi è avversario politico della Raggi, ma anche, e soprattutto, per chi sostiene il Movimento 5 stelle e vorrebbe vederlo alla guida del paese.

Roma VIRGINIA RAGGI
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa